Pagine
Tools
Categorie
Archivio
- Ambiente
- Articolo 18
- Austerità
- Banche
- Banche Centrali
- BCE
- Berlusconi
- Charlie Hébdo
- Cipro
- Commemorazioni
- Coronavirus
- Costituzione
- Crisi
- Debito
- Democrazia
- Donald Trump
- Economia
- Elezioni
- Elezioni 2018
- Etiopia
- Euro
- Eurogruppo
- Europa
- Eurozona
- Fascismo
- Francia
- Germania
- Governo Letta
- Governo Renzi
- Grecia
- Immigrazione
- Informazione
- ISIS
- Israele
- Istituzioni
- Italia
- Jacques Sapir
- Lavoro
- Manifestazioni
- Manipolazione mediatica
- Mario Draghi
- Medio Oriente
- Merkel
- Mes
- Monti
- Napolitano
- Nazismo
- Neoliberismo
- Obama
- ONU
- Palestina
- Pareggio bilancio
- PD
- Populismo
- Portogallo
- Propaganda
- Referendum_costituzionale
- Riforme costituzionali
- Russia
- Sanità
- Sergio Mattarella
- Sinistra
- Siria
- Sovranità
- Spagna
- Syriza
- TAV
- Terrorismo
- Totalitarismo
- Troika
- TTIP
- Ucraina
- Unione europea
- USA
- Video
Archivi tag: TTIP
TTIP: la dirittura d’arrivo.
Le trattative per il TTIP, l’accordo di partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti fortemente voluto da Obama, stanno ormai per concludersi. Gli obiettivi dichiarati sono lodevoli: promuovere gli scambi e gli investimenti tra i paesi aderenti, per stimolare … Continua a leggere
Obama e i giochi a somma zero
“Dobbiamo assicurarci che sia l’America a scrivere le regole dell’economia globale, e dovremmo farlo oggi mentre la nostra economia è in una posizione di forza. Se non saremo noi a scriverle, allora – indovinate un po’- sarà la Cina a … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Geopolitca
Contrassegnato Eccezionalismo, Obama, TTIP, USA
Lascia un commento
Il vuoto sottomesso
Se è vero che un’operazione di propaganda dev’essere tanto più sofisticata quanto più il soggetto che deve sedurre è culturalmente agguerrito, dobbiamo concludere che nella percezione dei nostri decisori il livello culturale posseduto dalla vasta maggioranza di noi, comuni cittadini, … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Leni Rifenstahl, Manipolazione mediatica, Propaganda, TTIP
6 commenti
ISDS, l’insostenibile leggerezza degli acronimi
ISDS è l’acronimo di Investment-State Dispute Settlement, uno strumento di diritto pubblico internazionale per risolvere le vertenze che possono sorgere fra uno stato e i suoi investitori stranieri. Il primo accordo del genere risale al 1959, e fu stipulato fra … Continua a leggere
TTIP addendum: Accesso negato.
Addendum al post del 14/10. Il Commissario uscente Karel de Gucht, in un’audizione di ieri 15/10 davanti all’Europarlamento, ha voluto rispondere ai tre principali motivi di preoccupazione sollevati dal TTIP: 1) La “pretesa” mancanza di trasparenza; 2) Il “preteso” rischio di abbassamento delle soglie … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Geopolitca, Società
Contrassegnato Commissari europei, Trattati, TTIP
3 commenti
Ancora su TTIP e altri trattati di libero scambio
§ “Questi trattati hanno lo stesso obiettivo: istituzionalizzare i diritti delle corporations facendoli prevalere su quelli degli Stati e dei loro cittadini. Sono azioni animate da un atteggiamento ideologico, quasi di fede, nei confronti del progetto neoliberista come massima espressione … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Geopolitca, Società
Contrassegnato Multinazionali, Trattati, TTIP
1 commento
Intervista a John Perkins: il sicario e la Grecia
Perkins è autore del libro biografico “Confessioni di un sicario dell’economia”, dove racconta la sua decennale esperienza al soldo di multinazionali e governi occidentali come procacciatore di indebitamento e asservimento dei paesi in via di sviluppo. Il giornalista greco Michael … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Corporatocrazia, Debito, Grecia, Multinazionali, Sicari economia, TTIP
2 commenti
Mai dire MAI: a proposito dell’accordo sul libero scambio atlantico (TTIP)
MAI Fra il 1995 e il 1997 gli allora ventinove stati membri dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, OECD in inglese) negoziarono segretamente un accordo commerciale denominato MAI (Multilateral Agreement on Investment). Obiettivo ufficiale era ottenere più coerenti, sicure, stabili e … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Geopolitca
Contrassegnato Accordi libero scambio, Democrazia, MAI, TTIP, TTP
10 commenti