Archivi tag: Sinistra

Democrazia, sovranità, sinistra.

Propongo una breve ma densa riflessione di Tommaso Nencioni sul tema della sovranità. La faccio precedere dalla chiosa che mi ha suggerito: La sovranità non è un’opzione politica, ma la condizione necessaria affinché la politica possa realizzarsi; quindi è preliminare … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Commissione europea Vs Governo italiano: una scelta obbligata.

Negli ultimi quarant’anni il panorama politico progressista si è andato omologando alle logiche vincenti del neoliberismo e della globalizzazione sgovernata, confinando il contro-pensiero dell’istanza socialista entro nicchie atomizzate ed incomunicanti. In questo modo, il nuovo momento Polanyi che si sta manifestando … Continua a leggere

Pubblicato in Economia e finanza, Società | Contrassegnato , , , , | 3 commenti

Il populismo di destra e le analisi della sinistra

Segnalo qui l’articolo del prof Michele Prospero, letto oggi con un certo imbarazzo, che mi appare la plastica rappresentazione sia della reticenza della sinistra a fare i conti con i propri limiti attuali, sia della povertà propositiva che ne consegue. … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società | Contrassegnato , , | 3 commenti

Di battaglie, perse e da vincere.

Sulla pagina facebook del professor Francesco Esparmer trovo la seguente riflessione: “Politicamente le serate sono state neutralizzate. Anche i miei contatti più impegnati e lucidi le trascorrono a fare polemiche, spesso condivisibili ma del tutto inutili, contro la spazzatura che … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società | Contrassegnato , , | 1 commento

Massimo Rocca: Il regno di ID

Un magistrale Massimo Rocca, dal suo blog Il Contropelo: Secondo l’immortale striscia del Mago Wiz: – Maestà come va la guerra alla povertà? – La sto vincendo. – E tutti quei poveri là fuori? – Loro l’hanno persa. Mario Draghi … Continua a leggere

Pubblicato in Società, Uncategorized | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Elezioni greche settembre 2015: un’analisi

Propongo l’eccellente analisi di Tupac Amaru II sulle elezioni di ieri in Grecia: In una tornata elettorale altamente prevedibile, il vero vincitore è l’astensionismo che rispetto al precedente voto politico aumenta di circa 700.000 unità, ben sette punti percentuali di crescita. … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , , | 3 commenti

Federico Caffè e la “cattura cognitiva” della sinistra

Dal post precedente: La “cattura cognitiva” di cui parla Lakoff è il risultato di un processo in cui il pensiero progressista ha gradualmente assimilato gli schemi cognitivi conservatori, accettandone, anziché confutare, i presupposti su cui basare il confronto e quindi disattivando … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Riflessioni di Claudio Martini su un articolo di Padoa Schioppa

Trascrivo il post di Claudio Martini su Mainstream a commento di un articolo di Tommaso Padoa Schioppa apparso sul Corriere della Sera il 26 agosto 2003. In tempi di esercizi di auto-coscienza da parte della Direzione PD (significativo, per il … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società | Contrassegnato , , , | 3 commenti

La sinistra, i lutti da elaborare, le compatibilità e gli orizzonti.

Su l’Espresso del 15/11/2012 intervista a Settis per il suo nuovo libro “Azione Popolare. Cittadini per il bene comune”. Alcuni stralci della conversazione: L’indignazione, vero tema del suo libro, non è antipolitica? Per me l’antipolitica sono i mercati: la principale … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società | Contrassegnato , , , , | 1 commento