Pagine
Tools
Categorie
Archivio
- Ambiente
- Articolo 18
- Austerità
- Banche
- Banche Centrali
- BCE
- Berlusconi
- Charlie Hébdo
- Cipro
- Commemorazioni
- Coronavirus
- Costituzione
- Crisi
- Debito
- Democrazia
- Donald Trump
- Economia
- Elezioni
- Elezioni 2018
- Etiopia
- Euro
- Eurogruppo
- Europa
- Eurozona
- Francia
- Germania
- Governo Letta
- Governo Renzi
- Grecia
- Immigrazione
- Informazione
- ISIS
- Israele
- Istituzioni
- Italia
- Jacques Sapir
- Lavoro
- Manifestazioni
- Manipolazione mediatica
- Mario Draghi
- Medio Oriente
- Merkel
- Mes
- Moneta
- Monti
- Napolitano
- Nazismo
- Neoliberismo
- Obama
- ONU
- Palestina
- Pareggio bilancio
- PD
- Populismo
- Portogallo
- Propaganda
- Referendum_costituzionale
- Riforme costituzionali
- Russia
- Sanità
- Sergio Mattarella
- Sinistra
- Siria
- Sovranità
- Spagna
- Syriza
- TAV
- Terrorismo
- Totalitarismo
- Troika
- TTIP
- Ucraina
- Unione europea
- USA
- Video
Archivi tag: Sindacati
Sindacati e Confindustria, lo strano connubio.
I sindacati confederali si uniscono a Confindustria per lanciare un appello ai cittadini europei in vista delle elezioni del 26 maggio: “Esortiamo i cittadini di tutta Europa ad andare a votare per sostenere la propria idea di futuro e difendere … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni, Società
Contrassegnato Appelli, Confindustria, Elezioni Europee 2019, Sindacati
1 commento
Sindacalismo universale
“Nasce la Carta dei diritti universali del lavoro. Il nuovo Statuto. Un patrimonio di dignità e libertà. Una sfida da vincere insieme. Vieni in tutte le piazze d’Italia e sostienila con la CGIL. Carta dei Diritti Universali del Lavoro: … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Carta Diritti Universali Lavoro, CGIL, Sindacati, Statuto dei lavoratori
2 commenti
L’Articolo 18 e i sindacalisti d’antan
In un post sull’articolo 18, Luigi Pecchioli su Riscossa Italiana ripropone un testo di Giuseppe Di Vittorio che risale al 1952. Vale la pena leggerlo tutto, dà un’idea di quali erano le condizioni e il clima culturale di allora, e le ragioni … Continua a leggere