Pagine
Tools
Categorie
Archivio
- Ambiente
- Articolo 18
- Austerità
- Banche
- Banche Centrali
- BCE
- Berlusconi
- Charlie Hébdo
- Cipro
- Commemorazioni
- Coronavirus
- Costituzione
- Crisi
- Debito
- Democrazia
- Donald Trump
- Economia
- Elezioni
- Elezioni 2018
- Etiopia
- Euro
- Eurogruppo
- Europa
- Eurozona
- Fascismo
- Francia
- Germania
- Governo Letta
- Governo Renzi
- Grecia
- Immigrazione
- Informazione
- ISIS
- Israele
- Istituzioni
- Italia
- Jacques Sapir
- Lavoro
- Manifestazioni
- Manipolazione mediatica
- Mario Draghi
- Medio Oriente
- Merkel
- Mes
- Monti
- Napolitano
- Nazismo
- Neoliberismo
- Obama
- ONU
- Palestina
- Pareggio bilancio
- PD
- Populismo
- Portogallo
- Propaganda
- Referendum_costituzionale
- Riforme costituzionali
- Russia
- Sanità
- Sergio Mattarella
- Sinistra
- Siria
- Sovranità
- Spagna
- Syriza
- TAV
- Terrorismo
- Totalitarismo
- Troika
- TTIP
- Ucraina
- Unione europea
- USA
- Video
Archivi tag: Riforme costituzionali
Buonafede e stupidità.
Nel 2016, all’indomani della sconfitta della riforma Renzi, non occorreva essere profeti per avvertire che ci avrebbero riprovato. Oggi, (sia detto per per tutti quelli che “Si tratta solo di una riforma costituzionale mirata e circoscritta”) questa riforma – con … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni, Società
Contrassegnato Riforme costituzionali, Taglio parlamentari
Lascia un commento
Grazie
Grazie a tutti coloro che hanno spiegato a Renzi e a chi per lui (Napolitano, JP Morgan, madonnine, eurocrati e compagnia bella) che la nostra Costituzione è un bene comune indisponibile, e che non può essere modificata – né tantomeno … Continua a leggere
Una riforma costituzionale illegittima
Un puntuale analisi di Aldo Giannulli, questa volta riferita non al contenuto ma al modo con cui la riforma è stata perpetrata. Un aspetto, questo, piuttosto trascurato nel dibattito di questi mesi, sebbene non dovrebbero esserci dubbi che forma e merito in democrazia … Continua a leggere
Riforme e Unione Europea, un motivo di preoccupazione in più
Massimo D’Antoni affronta in questo post sulla sua pagina FB uno degli aspetti più critici (e meno esaminati) della riforma costituzionale Renzi/Boschi: l’istituzionalizzazione del vincolo esterno europeo. Con tanti saluti al Popolo, legittimo titolare della Sovranità nazionale, e all’articolo 1 … Continua a leggere
Raniero La Valle: Riforma costituzionale e art. 11
Propongo un ampio stralcio della riflessione di Raniero La Valle sulla riforma costituzionale, in particolare sull’abolizione del bicameralismo paritario e i suoi effetti sull’art. 11 Cost, (“L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Art 11, Guerra, Raniero La Valle, Riforme costituzionali
Lascia un commento
Nessun dorma
[…] Quale che sia l’esito del referendum, il degrado politico e civile che passa attraverso la demolizione della Costituzione non si arresterà. Se dovesse vincere il NO, identiche “riforme” verranno presto rilanciate in nuovi travestimenti, come già avvenuto in passato. … Continua a leggere
A proposito di riforme e di appuntamenti referendari.
Gli imbarazzanti argomenti con cui i sostenitori del SI giustificano la loro posizione è pari alla superficialità, o irresponsabilità, con cui la riforma è stata portata avanti. Alcuni esempi: il filosofo Cacciari la definisce “una puttanata di riforma” ma la … Continua a leggere
I SI e i NO ai tempi della riforma costituzionale
La brava Lucia dal Grosso, nel suo blog, fa una corretta riflessione sui meccanismi mentali adottati dai partigiani del SI. Non si entra nel merito visto che il merito non esiste, ma ci si gira attorno con speciose argomentazioni sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Costituzione, Referendum_costituzionale, Riforme costituzionali
5 commenti
Padri costituenti 2.0
ex Art 70 della Costituzione: La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere. (9 parole) § Art 70 secondo il Disegno di legge costituzionale, presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi e dal Ministro per le riforme … Continua a leggere
Distratti maestri II: il “non detto” palesato e le mie scuse a Zagrebelsky
Nel post “Distratti maestri” di alcuni giorni fa avevo preso spunto da una discussione su Facebook per esprimere le mie riserve sul conto di Stefano Rodotà, a cui rimprovero di escludere sistematicamente dalle sue analisi politico-costituzionali ogni riferimento al sistema europeo, … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Costituzione, Eurozona, Governo Renzi, Riforme costituzionali, Rodotà, Zagrebelsky
2 commenti