Pagine
Tools
Categorie
Archivio
- Ambiente
- Articolo 18
- Austerità
- Banche
- Banche Centrali
- BCE
- Berlusconi
- Charlie Hébdo
- Cipro
- Commemorazioni
- Coronavirus
- Costituzione
- Crisi
- Debito
- Democrazia
- Donald Trump
- Economia
- Elezioni
- Elezioni 2018
- Etiopia
- Euro
- Eurogruppo
- Europa
- Eurozona
- Fascismo
- Francia
- Germania
- Governo Letta
- Governo Renzi
- Grecia
- Immigrazione
- Informazione
- ISIS
- Israele
- Istituzioni
- Italia
- Jacques Sapir
- Lavoro
- Manifestazioni
- Manipolazione mediatica
- Mario Draghi
- Medio Oriente
- Merkel
- Mes
- Monti
- Napolitano
- Nazismo
- Neoliberismo
- Obama
- ONU
- Palestina
- Pareggio bilancio
- PD
- Populismo
- Portogallo
- Propaganda
- Referendum_costituzionale
- Riforme costituzionali
- Russia
- Sanità
- Sergio Mattarella
- Sinistra
- Siria
- Sovranità
- Spagna
- Syriza
- TAV
- Terrorismo
- Totalitarismo
- Troika
- TTIP
- Ucraina
- Unione europea
- USA
- Video
Archivi tag: Neoliberismo
Sussidiarietà e redistribuzione
Alla voce “Sussidiarietà” la Treccani scrive: “In generale, il principio di sussidiarietà attiene ai rapporti tra i diversi livelli territoriali di potere e comporta che, da un lato, lo svolgimento di funzioni pubbliche debba essere svolto al livello più vicino … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni, Società
Contrassegnato Neoliberismo, Privatizzazioni, Redistribuzione, Stato Sociale, Sussidiarietà
Lascia un commento
Riflessioni su un’intervista a Olin Wright: capitalismo, classi, lotta di classe.
Su Micromega un’intervista al sociologo Erik Olin Wright. Nella prima parte analizza i concetti di classe e lotta di classe, che oggi è di moda ritenere superati per prossima estinzione di uno dei contendenti, il ceto operaio; nella seconda spiega la … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Angelo Panebianco, Banca JP Morgan, Capitalismo, Classe, Democrazia, Erik Olin Wright, Lotta di classe, Mario Draghi, Mario Monti, Neoliberismo, Unione europea
2 commenti
Spagna: il no di Podemos nell’analisi di Vicenç Navarro
Il professor Navarro (1937) è una delle personalità intellettuali di maggior rilievo nel panorama della sinistra spagnola e più in generale europea. Medico, sociologo e politologo, economista, attualmente è professore di Scienze politiche e sociali all’Università Pompeu Fabra di Barcellona … Continua a leggere
Pubblicato in Geopolitca
Contrassegnato Ciudadanos, Neoliberismo, Podemos, PP, PSOE, Spagna
Lascia un commento
Rodrigue Tremblay: Tre cruciali decisioni di Clinton
Rodrigue Tremblay è una personalità eclettica del panorama culturale canadese. Economista, umanista, politico, è professore emerito di economia all’Università di Montréal, autore di diversi saggi e articoli e titolare del blog The New American Empire. L’articolo che segue, per la cui traduzione … Continua a leggere
Pubblicato in Geopolitca, Società, Storia
Contrassegnato Bill Clinton, Conservatorismo, Neoliberismo, Rodrigue Tremblay, USA
4 commenti
Ebola come metafora: Addendum
Una piccola conferma alla tesi sostenuta nel post pubblicato il 22/10 su questo blog arriva dal New York Times, con un breve articolo apparso il giorno dopo e passato sotto discreto silenzio: (Di Michael Stravato) Galveston, Texas. Quasi dieci anni fa, … Continua a leggere
Ebola come metafora: la bancarotta morale del neoliberismo.
Leigh Phillips è uno scrittore scientifico e giornalista. Scrive per Nature, The Guardian, Scientific America, EU-Observer e Daily Telegraph. Sulla sua pagina Twitter si presenta come “Ex scribacchino di Bruxelles, sinistroide prometeico, cosmopolita senza radici. In un articolo su Jacobin scrive che Ebola … Continua a leggere