Pagine
Tools
Categorie
Archivio
- Ambiente
- Articolo 18
- Austerità
- Banche
- Banche Centrali
- BCE
- Berlusconi
- Charlie Hébdo
- Cipro
- Commemorazioni
- Coronavirus
- Costituzione
- Crisi
- Debito
- Democrazia
- Donald Trump
- Economia
- Elezioni
- Elezioni 2018
- Etiopia
- Euro
- Eurogruppo
- Europa
- Eurozona
- Fascismo
- Francia
- Germania
- Governo Letta
- Governo Renzi
- Grecia
- Immigrazione
- Informazione
- ISIS
- Israele
- Istituzioni
- Italia
- Jacques Sapir
- Lavoro
- Manifestazioni
- Manipolazione mediatica
- Mario Draghi
- Medio Oriente
- Merkel
- Mes
- Monti
- Napolitano
- Nazismo
- Neoliberismo
- Obama
- ONU
- Palestina
- Pareggio bilancio
- PD
- Populismo
- Portogallo
- Propaganda
- Referendum_costituzionale
- Riforme costituzionali
- Russia
- Sanità
- Sergio Mattarella
- Sinistra
- Siria
- Sovranità
- Spagna
- Syriza
- TAV
- Terrorismo
- Totalitarismo
- Troika
- TTIP
- Ucraina
- Unione europea
- USA
- Video
Archivi tag: Merkel
Narrazioni
Quando sono in macchina mi capita di ascoltare la radio. Giovedì mattina mi è toccato in sorte il giornale di Radio 3 delle 8:45. GR3: Berlino mette fine al gioco delle tre carte di Atene. Dopo l’ennesimo piano proposto dal premier … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Grecia, Manipolazione mediatica, Matteo Renzi, Merkel, Propaganda
7 commenti
La scortesia dei mercati
Di oggi la notizia che Angela Merkel ha attaccato i mercati finanziari: “non sono al servizio del popolo”, ha sostenuto, aggiungendo che negli ultimi cinque anni essi hanno consentito a poca gente di arricchirsi a spese della maggioranza. Se qualcun … Continua a leggere
Amabili incongruenze
Mario Monti (la Repubblica, 5/7/2012): “Angela e io lavoriamo molto bene insieme, perché tutti e due crediamo in una cosa che si chiama economia sociale di mercato”. Qualunque maledetta cosa ciò possa significare. .
La candida Merkel e la Neo-democrazia
Angela Merkel, commentando i risultati in Francia, dice che accoglierà a braccia aperte Hollande, poiché considera fondamentale la collaborazione franco-tedesca. Tuttavia il patto di stabilità non si tocca, tiene a precisare. “Non si può – chiosa con ammirevole candore – … Continua a leggere