Archivi tag: Mario Draghi

Draghi, il tautologico

Il Primo ministro Draghi, ogni volta che gli capita di esprimere un concetto, rivela il grigio funzionario che è in lui. Ne è ultima conferma la frase “Le cose vanno fatte perché si devono fare”, pronunciata ricordando Beniamino Andreatta (curatore … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società | Contrassegnato | Lascia un commento

Il drago che verrà

Ci aveva già provato nel 2018 con l’esiguo Cottarelli, ora pare che il presidente Mattarella ci voglia riprovare con il ben più sontuoso Draghi in odore di quirinalato. Al di là della pretestuosità della motivazione ufficiale (la crisi economico-sanitaria), a … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società | Contrassegnato , , | 2 commenti

Riflessioni su un’intervista a Olin Wright: capitalismo, classi, lotta di classe.

Su Micromega un’intervista al sociologo Erik Olin Wright. Nella prima parte analizza i concetti di classe e lotta di classe, che oggi è di moda ritenere superati per prossima estinzione di uno dei contendenti, il ceto operaio; nella seconda spiega la … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , , , , , , , , | 2 commenti

Massimo Rocca: Il regno di ID

Un magistrale Massimo Rocca, dal suo blog Il Contropelo: Secondo l’immortale striscia del Mago Wiz: – Maestà come va la guerra alla povertà? – La sto vincendo. – E tutti quei poveri là fuori? – Loro l’hanno persa. Mario Draghi … Continua a leggere

Pubblicato in Società, Uncategorized | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

La Polonia e Keynes

§ Stabilizzatore:  Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; in vari casi significa regolatore automatico (Treccani.it). Sintesi di un articolo del Financial Time.com: La Polonia sospende la propria legge di bilancio per … Continua a leggere

Pubblicato in Economia e finanza, Uncategorized | Contrassegnato , , | 2 commenti

Jacques Sapir sulla vicenda cipriota. Dal blog “Voci dall’Estero”.

§ Riprendo da Voci dall’Estero un articolo di Jacques Sapir (qui l’originale), dove l’economista francese commenta in termini estremamente negativi la gestione della crisi cipriota da parte dell’Eurogruppo e della BCE. Senza tanti giri di parole denuncia l’autoritarismo sempre più … Continua a leggere

Pubblicato in Economia e finanza, Società | Contrassegnato , , , , , | 9 commenti