Pagine
Tools
Categorie
Archivio
- Ambiente
- Articolo 18
- Austerità
- Banche
- Banche Centrali
- BCE
- Berlusconi
- Charlie Hébdo
- Cipro
- Commemorazioni
- Coronavirus
- Costituzione
- Crisi
- Debito
- Democrazia
- Donald Trump
- Economia
- Elezioni
- Elezioni 2018
- Etiopia
- Euro
- Eurogruppo
- Europa
- Eurozona
- Fascismo
- Francia
- Germania
- Governo Letta
- Governo Renzi
- Grecia
- Immigrazione
- Informazione
- ISIS
- Israele
- Istituzioni
- Italia
- Jacques Sapir
- Lavoro
- Manifestazioni
- Manipolazione mediatica
- Mario Draghi
- Medio Oriente
- Merkel
- Mes
- Monti
- Napolitano
- Nazismo
- Neoliberismo
- Obama
- ONU
- Palestina
- Pareggio bilancio
- PD
- Populismo
- Portogallo
- Propaganda
- Referendum_costituzionale
- Riforme costituzionali
- Russia
- Sanità
- Sergio Mattarella
- Sinistra
- Siria
- Sovranità
- Spagna
- Syriza
- TAV
- Terrorismo
- Totalitarismo
- Troika
- TTIP
- Ucraina
- Unione europea
- USA
- Video
Archivi tag: Istituzioni
Marco Zanni: la formalizzazione della Troika.
Marco Zanni è un europarlamentare ex 5 Stelle, passato come indipendente al gruppo anti-europeista ENL di Marine Le Pen, dopo l’abortito e ambiguo tentativo del suo partito di entrare nell’ALDE di Guy Verhofstadt. In questo articolo ci racconta cosa bolle … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Distopia, Eurozona, Istituzioni, Unione europea
3 commenti
Paolo Savona: lettera aperta al Presidente (che non c’è)
Paolo Savona scrive una lettera aperta al Presidente Mattarella sull’incombente accordo europeo di “Gestione in comune“, un progetto che prevede la creazione di un Fondo Comune Europeo per affrontare le crisi degli Stati membri, da finanziare tramite la cessione di una … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Eurozona, Istituzioni, Mattarella, Paolo Savona, Sovranità, Superministro Tesoro
6 commenti
Inflazione, banche centrali, disegnini.
. 1) Inflazione a) Ha-Joon Chang (“Bad Samaritans” – Cornerstone Digital Edition) “Neo-liberals have made a big deal out of the fact that inflation hurts the general public […] But this populist rethoric obscures the fact that the policies needed … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Banche Centrali, BCE, Inflazione, Istituzioni, Politiche Economiche
3 commenti
Uscire dall’euro per salvare l’Europa (I)
§ Voci dall’Estero, il blog di Carmen Gallus che si occupa meritoriamente della divulgazione di articoli che appaiono all’estero e che non trovano spazio nell’informazione italiana, pubblica oggi la prima parte di un post, apparso su Bloomberg, degli economisti Brigitte … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Euroexit, Eurozona, Francia, Germania, Governance, Islanda, Istituzioni, Lituania, Piigs
7 commenti
Senatori a vita
§ Articolo 59 Cost. È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo … Continua a leggere
Piccole dittature crescono
§ Nel post che propongo qui di seguito, pubblicato da Doppiocieco, Tonino D’Orazio fa il punto sulla condizione democratica in Europa, esaminando parte delle istituzioni e dei dispositivi che la stanno compromettendo. In particolare dà utili dettagli sull’Eurogendfor, il corpo … Continua a leggere
Sempre a proposito del doppio euro-pacco
§ Di Roberto Musacchio, su Democrazia KM Zero, propongo un articolo che sottolinea le incongruenze della dirigenza PD, rintronata da opposte esigenze di rassicurazione: da una parte verso i mercati finanziari e gli eurocrati circa la propria affidabilità come forza di … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Eurozona, Istituzioni, M5S, PD, PDL, Two-Pack
7 commenti
Two-pack: un altro doppio pacco sull’euro-paradiso
§ Segnalo su Il Sussidiario.net l’intervista di Pietro Vernizzi a Claudio Borghi in merito alla ratifica delle due norme (Two-pack) che consentono l’ulteriore rafforzamento del Patto di Stabilità, grazie al maggior controllo preventivo da parte della Commissione sui bilanci nazionali. … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Eurozona, Istituzioni, Six_Pack, Sovranità, Two-Pack
4 commenti
Il pareggio di bilancio e lo spareggio della democrazia (2)
Segnalo qui un bell’articolo di Lanfranco Turci su Micromega (No al Pareggio di Bilancio in Costituzione): stesso argomento a cui ho accennato alcuni post addietro ma sviluppato con ben maggiore competenza. Come l’autore fa notare, nel 2010 un analoga proposta … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Costituzione, Democrazia, Istituzioni, Pareggio bilancio, Sovranità
6 commenti
Il pareggio di bilancio e lo spareggio della democrazia
Non sono un entusiasta di Paolo Ferrero, ma questa volta trovo che la ragione di questo suo appello è sacrosanta. Secondo il dettato di tecnocrati europei privi di ogni legittimazione democratica, verrà acquisito in Costituzione un principio di economia neo-liberista … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Costituzione, Democrazia, Istituzioni, Pareggio bilancio, Sovranità
22 commenti