Archivi tag: Eurozona

Il dadaismo euroTeista

A Omnibus, stamattina, ascolto sbigottito dieci minuti buoni di discussione dadaista sul fatto che l’esistenza di un piano d’emergenza (il famoso “Piano B”), scoraggerebbe gli investitori perché presupporrebbe automaticamente la volontà politica – o anche solo la la possibilità – … Continua a leggere

Pubblicato in Economia e finanza, Società | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Marco Zanni: la formalizzazione della Troika.

Marco Zanni è un europarlamentare ex 5 Stelle, passato come indipendente al gruppo anti-europeista ENL di Marine Le Pen,  dopo l’abortito e ambiguo tentativo del suo partito di entrare nell’ALDE di Guy Verhofstadt. In questo articolo ci racconta cosa bolle … Continua a leggere

Pubblicato in Economia e finanza, Società | Contrassegnato , , , | 3 commenti

Roberto Scarpinato: prima che la luce si spenga

Roberto Scarpinato è un magistrato che ha fatto parte del pool antimafia di Falcone e Borsellino, ed è stato protagonista della nuova stagione di lotta alla mafia succeduta alle stragi di Capaci e di via D’Amelio. Dal 2013 ricopre la … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Distratti maestri II: il “non detto” palesato e le mie scuse a Zagrebelsky

Nel post “Distratti maestri” di alcuni giorni fa avevo preso spunto da una discussione su Facebook per esprimere le mie riserve sul conto di Stefano Rodotà, a cui rimprovero di escludere sistematicamente dalle sue analisi politico-costituzionali ogni riferimento al sistema europeo, … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , , , | 2 commenti

Frank Hahn, sulla moneta unica

Frank Hahn (1925-2013), e stato uno dei maggior economisti inglesi del secolo scorso. Nel lontano 1992 Mario Pirani, recentemente scomparso, lo intervistò per laRepubblica nel quadro di un’inchiesta sulla posizione degli economisti nei confronti della moneta unica europea, all’epoca già … Continua a leggere

Pubblicato in Economia e finanza | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Distratti maestri

Un mio contatto su Facebook segnala  questa intervista a Stefano Rodotà su Il Manifesto, dandone una valutazione critica che condivido. Per quanto mi riguarda, al professor Rodotà rimprovero di non capire, o far finta di non capire,  che la Costituzione, … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , | 10 commenti

Elezioni greche settembre 2015: un’analisi

Propongo l’eccellente analisi di Tupac Amaru II sulle elezioni di ieri in Grecia: In una tornata elettorale altamente prevedibile, il vero vincitore è l’astensionismo che rispetto al precedente voto politico aumenta di circa 700.000 unità, ben sette punti percentuali di crescita. … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , , | 3 commenti

Paolo Savona: lettera aperta al Presidente (che non c’è)

Paolo Savona scrive una lettera aperta al Presidente Mattarella sull’incombente accordo europeo di “Gestione in comune“, un progetto che prevede la creazione di un Fondo Comune Europeo per affrontare le crisi degli Stati membri, da finanziare tramite la cessione di una … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , , , | 6 commenti

Daniel Munevar, su negoziato greco e Grexit.

Daniel Munevar è un giovane economista di Bogotà. È stato Consigliere fiscale al Ministero delle finanze colombiano, e Consigliere speciale per gli investimenti diretti esteri al Ministero degli esteri dell’Ecuador. È considerato uno dei più autorevoli esperti nello studio del … Continua a leggere

Pubblicato in Economia e finanza, Geopolitca | Contrassegnato , , | 1 commento

Memento

Dalla bacheca FB di Andrea Zhok, un utile promemoria: § L’intero debito pubblico greco ammonta a circa 320 miliardi di euro (370 miliardi di dollari). Uno haircut del 40% (130 miliardi) sarebbe sufficiente a renderlo sostenibile nel lungo periodo. Il … Continua a leggere

Pubblicato in Economia e finanza, Società | Contrassegnato , , , , | 11 commenti