Archivi tag: Europa

Jacques Sapir – Europa: fine partita?

L’economista francese Jacques Sapir analizza il mancato accordo della sessione del Consiglio UE per il bilancio 2014-2020. A differenza di Monti, per il quale, allo stesso proposito, “non è importante la rapidità della decisione ma la qualità”, egli vi ravvede … Continua a leggere

Pubblicato in Economia e finanza, Geopolitca, Società | Contrassegnato , , , , | 3 commenti

Di premi Nobel, di ellenici inganni. Di carri armati, sottomarini e fregate.

L’economista greco Yiannis Mouzakis, in questo articolo su Social-europe.eu, esprime la sua amarezza per l’ennesima dimostrazione di scarsa o nulla solidarietà dimostrata dagli organi istituzionali europei nei confronti del suo Paese, questa volta in occasione della cerimonia di conferimento del … Continua a leggere

Pubblicato in Economia e finanza, Geopolitca, Società | Contrassegnato , , , , , , | 7 commenti

Abbasso la fretta.

“Non è importante la rapidità della decisione ma la qualità. Si tratta di una decisione all’altezza delle sfide che l’Unione deve fronteggiare nei prossimi anni”. Così il proconsole Monti a proposito del fallimento della sessione del Consiglio UE sul bilancio … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , , | 6 commenti

Se è questa la cura…

Grecia. Dal blog del professor Gustavo Piga leggo: ”Il debito greco su PIL, che nei programmi della troika doveva avere un massimo l’anno prossimo al 167% del PIL, toccherà invece il 189% e nel 2014 ora è stimato al 192%”. … Continua a leggere

Pubblicato in Economia e finanza, Geopolitca, Società | Contrassegnato , , , , | 1 commento

Democrazia 2.0 – Prove tecniche di attuazione

Secondo la cinica ma pur sempre geniale intuizione di Milton Friedman (guru del neo-liberismo fondamentalista, nobel per l’economia e consulente economico di Pinochet e della Thatcher) le crisi – siano esse catastrofi naturali o economiche, epidemie o guerre – sono … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società | Contrassegnato , , , , , | 10 commenti

Napolitano a Cernobbio: alcune annotazioni a margine

Giorni fa, al workshop Ambrosetti, è intervenuto in video-collegamento il Presidente Giorgio Napolitano. Il testo completo dell’intervento è disponibile sul sito del Quirinale. Qui di seguito alcuni brani e i commenti che mi hanno suggerito: Sull’operato del governo: “…E’ stato … Continua a leggere

Pubblicato in Economia e finanza, Società | Contrassegnato , , , , , | 10 commenti

La candida Merkel e la Neo-democrazia

Angela Merkel, commentando i risultati in Francia, dice che accoglierà a braccia aperte Hollande, poiché considera fondamentale  la collaborazione franco-tedesca. Tuttavia il patto di stabilità  non si tocca, tiene a precisare. “Non si può – chiosa con ammirevole candore – … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , , | 5 commenti

Saprà l’Italia combattere per l’autodeterminazione della Grecia?

Oggi, sull’eccellente blog del professor Gustavo Piga, ho letto questo interessante ma allarmante articolo in inglese, di cui – con il cortese permesso dell’autore, traduco la seconda parte: “[…] un attivo blog italiano ha intervistato una non meglio identificata fonte … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , , | 2 commenti

La Legge dell’Eclatanza e il Trattato ESM

Claudio Messora, nel post del 3/2 sul suo blog, fa notare lo spazio che il Corriere della Sera (il principale quotidiano italiano!) ha dedicato alla costituzione dell’ ESM (Meccanismo Europeo di Stabilità): un trafiletto a pagina 11. E’ la legge … Continua a leggere

Pubblicato in Economia e finanza, Società | Contrassegnato , , | 1 commento