Archivi tag: Democrazia

Roberto Scarpinato: prima che la luce si spenga

Roberto Scarpinato è un magistrato che ha fatto parte del pool antimafia di Falcone e Borsellino, ed è stato protagonista della nuova stagione di lotta alla mafia succeduta alle stragi di Capaci e di via D’Amelio. Dal 2013 ricopre la … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Pensierino del 25 aprile

Davvero singolare questa Europa che non si fa problemi delle proprie strutture autoritarie, dove il potere si concentra in poche istituzioni al riparo da qualsiasi controllo democratico; né di appoggiare regimi a ispirazione fascio-nazista, come quello ucraino, o amoreggiare con … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , , | 2 commenti

Profezie

Il 19 ottobre 1987  è ricordato come il peggior lunedì nero delle borse mondiali. L’indice Down Jones di Wall Street perse in una sola seduta oltre il 22%. Tuttavia la borsa di New York non fu nemmeno fra le peggiori: … Continua a leggere

Pubblicato in Economia e finanza, Società | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Distratti maestri

Un mio contatto su Facebook segnala  questa intervista a Stefano Rodotà su Il Manifesto, dandone una valutazione critica che condivido. Per quanto mi riguarda, al professor Rodotà rimprovero di non capire, o far finta di non capire,  che la Costituzione, … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , | 10 commenti

Spagna, entra in vigore la legge museruola.

Da oggi in Spagna è operativa la Ley Orgànica de Seguridad Ciudadana (Legge Organica di Sicurezza Cittadina), altrimenti conosciuta come Ley Mordaza (Legge Museruola), fortemente voluta dal Governo di Rajoy per ovviare al problema del dissenso e delle manifestazioni. Lo ha ricordato ieri, fra … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , | 14 commenti

Varoufakis, la questione democratica e un problema di leadership

Sul suo blog, Yanis Varoufakis commenta  il suo intervento all’ultima riunione dell’Eurogruppo (mie le enfasi e le parentesi quadre): § La riunione Eurogruppo del 27/6/2015 non sarà un evento nella storia dell’Europa di cui andare fieri. I Ministri hanno rifiutato la richiesta … Continua a leggere

Pubblicato in Geopolitca, Società | Contrassegnato , , , , | 4 commenti

Grecia: una cartina al tornasole

Il professor Sergio Cesaratto  ha scritto di recente un articolo sul contenzioso greco che condivido in pieno e di cui raccomando la lettura integrale. Potete trovarlo sul sito *economiaepolitica oppure sul suo blog,  Politica&EconomiaBlog. Di Cesaratto, dacché lo seguo, ho sempre apprezzato l’onestà … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , , | 2 commenti

Grecia: la sovranità ai tempi dell’Eurozona

Paul Mason è un giornalista inglese che segue da tempo e con molta attenzione l’evolversi delle trattative fra Grecia ed Eurozona. Oggi sulla sua bacheca Facebook ha pubblicato la seguente notizia: § At less than 24 hours notice the European … Continua a leggere

Pubblicato in Economia e finanza, Società | Contrassegnato , , , | 6 commenti

Grecia: gli ottimisti della volontà, i pessimisti della ragione

In molti, anche fra gli scettici, hanno seguito con grande simpatia e aspettazione la battaglia greca al tavolo eurocomunitario. Non sono sicuro che tutti fossero pienamente consapevoli del fatto che per la prima volta veniva esplicitamente posto il tema della … Continua a leggere

Pubblicato in Economia e finanza, Società | Contrassegnato , , , | 39 commenti

Democrazia e dintorni.

Dal libro di Jan-Werner Müller, L’enigma della Democrazia (Einaudi 2012), alcuni passaggi del capitolo 4 (Il Pensiero della Ricostruzione ). Enfasi mie. § “Dal momento in cui lo standard assiologico generale viene accettato dalla comunità, le funzioni dello Stato diventano così tecniche che la pratica politica … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , | 2 commenti