Pagine
Tools
Categorie
Archivio
- Ambiente
- Articolo 18
- Austerità
- Banche
- Banche Centrali
- BCE
- Berlusconi
- Charlie Hébdo
- Cipro
- Commemorazioni
- Coronavirus
- Costituzione
- Crisi
- Debito
- Democrazia
- Donald Trump
- Economia
- Elezioni
- Elezioni 2018
- Etiopia
- Euro
- Eurogruppo
- Europa
- Eurozona
- Francia
- Germania
- Governo Letta
- Governo Renzi
- Grecia
- Immigrazione
- Informazione
- ISIS
- Israele
- Istituzioni
- Italia
- Jacques Sapir
- Lavoro
- Manifestazioni
- Manipolazione mediatica
- Mario Draghi
- Medio Oriente
- Merkel
- Mes
- Moneta
- Monti
- Napolitano
- Nazismo
- Neoliberismo
- Obama
- ONU
- Palestina
- Pareggio bilancio
- PD
- Populismo
- Portogallo
- Propaganda
- Referendum_costituzionale
- Riforme costituzionali
- Russia
- Sanità
- Sergio Mattarella
- Sinistra
- Siria
- Sovranità
- Spagna
- Syriza
- TAV
- Terrorismo
- Totalitarismo
- Troika
- TTIP
- Ucraina
- Unione europea
- USA
- Video
Archivi tag: Democrazia
Neo-maccartismo e passeri solitari.
Propongo di seguito il testo delle considerazioni del giornalista Toni Capuozzo, iscritto dalle zelanti mosche cocchiere del giornalismo omologato nella lista di proscrizione dei putiniani. (Questo termine è un neologismo che va annoverato nell’elenco di quelli classificabili come inibitori del … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Democrazia, Giornalismo, Informazione, Neo-maccartismo, Toni_Capuozzo, Ucraina
Lascia un commento
Riflessioni post referendum.
I pentastellati, dopo le tante che hanno smarrito strada facendo, avevano urgente bisogno di una medaglietta da appuntarsi sul petto. Peccato che, fra tutte, quella di cui si fregiano oggi è la meno pregnante e la più suscettibile di conseguenze … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni, Società
Contrassegnato Democrazia, Referendum_costituzionale, Taglio parlamentari
Lascia un commento
Recovery Fund, sovranità, democrazia
Su Repubblica Alberto D’Argenio scrive: “… Tuttavia il freno d’emergenza strappato dall’olandese Rutte è un duro monitoraggio politico sulle riforme e una sorta di clausola di garanzia anti-Salvini. Se in Italia dovesse arrivare un governo antiliberale e antieuropeo, Germania e … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Riflessioni
Contrassegnato Aiuti comunitari, Democrazia, Recovery Fund, Sovranità, Unione europea
Lascia un commento
Democrazia, sovranità, sinistra.
Propongo una breve ma densa riflessione di Tommaso Nencioni sul tema della sovranità. La faccio precedere dalla chiosa che mi ha suggerito: La sovranità non è un’opzione politica, ma la condizione necessaria affinché la politica possa realizzarsi; quindi è preliminare … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Democrazia, Sinistra, Sovranità, Unione europea
Lascia un commento
Quisling democratici
A me sembra che quanti si dolgono o si sorprendono della sconfitta di Tsipras non abbiano la più pallida idea di quanto è successo in Grecia in questi anni. Tsipras ha svolto in Grecia lo stesso ruolo di Monti in … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni, Società, Uncategorized
Contrassegnato Democrazia, Grecia, Mario Monti, Tsipras, Unione europea
1 commento
Commissione europea Vs Governo italiano: una scelta obbligata.
Negli ultimi quarant’anni il panorama politico progressista si è andato omologando alle logiche vincenti del neoliberismo e della globalizzazione sgovernata, confinando il contro-pensiero dell’istanza socialista entro nicchie atomizzate ed incomunicanti. In questo modo, il nuovo momento Polanyi che si sta manifestando … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Commissione Europea, DEF, Democrazia, Governo Conte, Sinistra
3 commenti
Oxfam e la Democrazia perdente
Il filosofo francese Jacques Rancière, riecheggiando Alexis de Tocqueville, sostiene che la democrazia non è un regime, ma l’espressione del conflitto per realizzare il principio egualitario. Se questa bella definizione è corretta, come credo che sia, allora bisogna ammettere che i … Continua a leggere
Riflessioni su un’intervista a Olin Wright: capitalismo, classi, lotta di classe.
Su Micromega un’intervista al sociologo Erik Olin Wright. Nella prima parte analizza i concetti di classe e lotta di classe, che oggi è di moda ritenere superati per prossima estinzione di uno dei contendenti, il ceto operaio; nella seconda spiega la … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Angelo Panebianco, Banca JP Morgan, Capitalismo, Classe, Democrazia, Erik Olin Wright, Lotta di classe, Mario Draghi, Mario Monti, Neoliberismo, Unione europea
2 commenti
Zoccarato-Borzelli: I partiti e la rappresentanza.
Chiara Zoccarato, in un articolo scritto a due mani con Gian Luca Borzelli su Il Paese, si interroga sulla mutazione dei partiti rispetto alla forma tradizionale del secolo scorso. Un fenomeno che negli ultimi decenni ha comportato la progressiva perdita … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Democrazia, Forma partito, Partiti, Rappresentanza, Unione europea
Lascia un commento
Mini-vocabolario post Brexit
Small minded Appellativo riservato agli elettori che esprimono voto contrario all’opzione caldeggiata dal ceto dominante. Il fatto che tali individui non l’approvino – nonostante l’opzione sia di norma largamente supportata dai media ufficiali durante i mesi che precedono il … Continua a leggere