Pagine
Tools
Categorie
Archivio
- Ambiente
- Articolo 18
- Austerità
- Banche
- Banche Centrali
- BCE
- Berlusconi
- Charlie Hébdo
- Cipro
- Commemorazioni
- Coronavirus
- Costituzione
- Crisi
- Debito
- Democrazia
- Donald Trump
- Economia
- Elezioni
- Elezioni 2018
- Etiopia
- Euro
- Eurogruppo
- Europa
- Eurozona
- Francia
- Germania
- Governo Letta
- Governo Renzi
- Grecia
- Immigrazione
- Informazione
- ISIS
- Israele
- Istituzioni
- Italia
- Jacques Sapir
- Lavoro
- Manifestazioni
- Manipolazione mediatica
- Mario Draghi
- Medio Oriente
- Merkel
- Mes
- Moneta
- Monti
- Napolitano
- Nazismo
- Neoliberismo
- Obama
- ONU
- Palestina
- Pareggio bilancio
- PD
- Populismo
- Portogallo
- Propaganda
- Referendum_costituzionale
- Riforme costituzionali
- Russia
- Sanità
- Sergio Mattarella
- Sinistra
- Siria
- Sovranità
- Spagna
- Syriza
- TAV
- Terrorismo
- Totalitarismo
- Troika
- TTIP
- Ucraina
- Unione europea
- USA
- Video
Archivi tag: Debito
Altri tedeschi.
Marcello Foa sulla sua pagina Facebook segnala questo video degli attori-cabarettisti tedeschi Claus von Wagner e Max Uthoff, per la TV pubblica ZDF. Il video è una spietata satira della posizione ufficiale dei governi tedeschi sulle riparazioni di guerra, e una denuncia … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Debito, Germania, Grecia, Riparazioni di guerra, Satira
3 commenti
Sotto dettatura: la Relazione della Banca di Grecia e la morìa delle vacche.
Il 17 giugno scorso, mercoledì, la Banca di Grecia ha presentato la sua Relazione sulle politiche monetarie del paese per il periodo 2014-2015. Il testo esprime senza mezzi termini una presa di posizione in favore della conclusione purchessia dei negoziati in corso … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Banca di Grecia, Debito, Eurogruppo, Eurozona, Grecia
8 commenti
Intervista a John Perkins: il sicario e la Grecia
Perkins è autore del libro biografico “Confessioni di un sicario dell’economia”, dove racconta la sua decennale esperienza al soldo di multinazionali e governi occidentali come procacciatore di indebitamento e asservimento dei paesi in via di sviluppo. Il giornalista greco Michael … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Corporatocrazia, Debito, Grecia, Multinazionali, Sicari economia, TTIP
2 commenti
Casalinghe sveve: la fallacia dei luoghi comuni
. In questo divertente articolo sul Social Europe Journal, l’economista Robert Skidelsky, fa una breve lista – smontandoli – dei più significativi luoghi comuni con cui i politici tendono a farcire le loro predicazioni economiche, nella goebelliana certezza che qualunque … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza
Contrassegnato Debito, Deficit, Fallacia, Intergenerazionale
5 commenti
Della Grecia, della BCE, di danni e di beffe.
§ In questo blog ho già condiviso gli interessanti articoli dell’economista Yanis Varoufakis, del quale apprezzo il più delle volte le analisi sull’Europa ma non condivido in genere le soluzioni che propone. Ciò che gli rimprovero, dal mio punto di … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società, Uncategorized
Contrassegnato BCE, Debito, Eurozona, Grecia, Mes
Lascia un commento
Grecia, finché non ci riguarda.
Stanotte il parlamento greco ha approvato nuove misure di austerità per 11,5 miliardi, pari al 4% del PIL (l’equivalente di 60 miliardi dalle nostre parti), in obbedienza all’ultima pretesa, in ordine di tempo, della Troika per concedere la seconda tranche di … Continua a leggere
Se è questa la cura…
Grecia. Dal blog del professor Gustavo Piga leggo: ”Il debito greco su PIL, che nei programmi della troika doveva avere un massimo l’anno prossimo al 167% del PIL, toccherà invece il 189% e nel 2014 ora è stimato al 192%”. … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Geopolitca, Società
Contrassegnato Austerità, Crescita, Debito, Europa, Grecia
1 commento
Della Grecia, di banche, di burocrati viaggianti.
Econuestra è un blog spagnolo gestito da un collettivo di studiosi di economia a vario titolo – accademici, studenti, giornalisti – con posizioni critiche nei confronti del “fondamentalismo mercatista”. Qui un loro articolo del 6 ottobre sugli ultimi sviluppi della … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Geopolitca, Riflessioni, Società
Contrassegnato Banche, Banche Centrali, Bundesbank, Debito, Grecia
3 commenti
Un anniversario: Thomas Sankara, 21/12/1949- 15/10/1987
Thomas Sankara a légué aux générations futures la verve et l’énergie de l’espoir, l’emblème de la probité et la conscience historique de l’inaliénabilité de la lutte contre toutes oppressions. TS ha lasciato alle future generazioni la vivacità e l’energia della … Continua a leggere
Pubblicato in Documenti Video, Geopolitca, Società
Contrassegnato Africa, Debito, Imperialismo, Thomas Sankara
4 commenti
Lo strabismo della colpa.
Consiglio un interessante articolo di Adriana Cerretelli sul Sole 24 Ore, un po’ datato (22/10/2011) ma ancora attuale, che ho trovato grazie a una segnalazione nel blog di Alberto Bagnai, Goofynomics. La giornalista – che scrive sul giornale della Confindustria, … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Banche, Colpa, Debito, Germania, Piigs
14 commenti