Archivi tag: Costituzione

Priebke, il negazionismo e l’art 21 Cost.

§ Il blog Sporchi Banchieri pubblica la copia autografa in PDF dell’ultima intervista rilasciata da Erich Priebke a fine luglio 2013. Un documento di grande attualità non solo per le polemiche, tra il macabro e il grottesco, seguite alla morte … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , , | 7 commenti

Costituzione e trattati europei, prossima uscita del libro di Luciano Barra Caracciolo

Si tratta della sistematizzazione dell’enorme mole di lavoro analitico  che l’autore ha svolto da un anno a questa parte sul blog Orizzonte48, cercando di rispondere alle domande che troppi costituzionalisti  oggi in Italia eludono: e cioè se i trattati e … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , | 2 commenti

Riflessioni sull’Immenzionabile: colpetti di stato crescono.

§ Sul blog di Aldo Giannulli leggo una condivisibile riflessione al riguardo del Presidente Napolitano, recentemente consacrato da Pietro Grasso a deità non menzionabile e non censurabile.  La ripropongo di seguito, ma prima giova ricordare gli ultimi (ma non unici), … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società | Contrassegnato , , , , , | 5 commenti

Portogallo: la Corte costituzionale e l’austerità

§ All’inizio dell’anno segnalavo la decisione del Presidente della repubblica portoghese, Anibal Cavaco Silva, di sottoporre al vaglio costituzionale la legge finanziaria 2013 – che pure aveva controfirmato. Motivo: “l’entrata in vigore della finanziaria si tradurrà in una forte riduzione delle … Continua a leggere

Pubblicato in Economia e finanza, Società | Contrassegnato , , , | 1 commento

Di Leggi Naturali, di Principi e Costituzioni

Art 11 L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società | Contrassegnato , , , , , | 8 commenti

Discorsi di fine anno.

Apprendo da Euronews: La finanziaria varata dal Parlamento portoghese solleva dubbi sull’equità della ripartizione sociale dei sacrifici. E il Presidente Anibal Cavaco Silva annuncia che il budget approvato in novembre sarà sottoposto al vaglio della Corte Costituzionale. Una finanziaria che … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , , | 6 commenti

La candidabilità di Monti: un articolo di Paolo Becchi.

Propongo qui parte di un articolo del professor Paolo Becchi su Byoblu a commento delle affermazioni di Napolitano circa la non candidabilità di Monti alle prossime elezioni (in quanto senatore a vita e quindi già parlamentare) e tuttavia coinvolgibile dopo … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , , , | 2 commenti

Silenti modifiche costituzionali e aritmetica di base.

Roma, Senato Italiano, 17 apr 2012: approvazione in ultima lettura del DDL costituzionale che inserisce in Costituzione l’obbligo di pareggio di bilancio. Votato a larga maggioranza (come i tre precedenti passaggi alle Camere), ha raggiunto quorum dei due terzi che … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , | 1 commento

Ancora sul pareggio di bilancio, ma anche: un professore sul treno, l’orso Stiglitz e l’anelasticità del crimine.

La votazione del Senato che doveva sancire ieri la modifica degli articoli 81, 97, 117 e 119 introducendo l’obbligo del pareggio di bilancio in Costituzione, è stata rinviata di una settimana. Non si sa bene il motivo, nessuno ne parla. … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , | Lascia un commento

Il pareggio di bilancio e lo spareggio della democrazia (2)

Segnalo qui un bell’articolo di Lanfranco Turci su Micromega (No al Pareggio di Bilancio in Costituzione): stesso argomento a cui ho accennato alcuni post addietro ma sviluppato con ben maggiore competenza. Come l’autore fa notare, nel 2010 un analoga proposta … Continua a leggere

Pubblicato in Società | Contrassegnato , , , , | 6 commenti