Pagine
Tools
Categorie
Archivio
- Ambiente
- Articolo 18
- Austerità
- Banche
- Banche Centrali
- BCE
- Berlusconi
- Charlie Hébdo
- Cipro
- Commemorazioni
- Coronavirus
- Costituzione
- Crisi
- Debito
- Democrazia
- Donald Trump
- Economia
- Elezioni
- Elezioni 2018
- Etiopia
- Euro
- Eurogruppo
- Europa
- Eurozona
- Fascismo
- Francia
- Germania
- Governo Letta
- Governo Renzi
- Grecia
- Immigrazione
- Informazione
- ISIS
- Israele
- Istituzioni
- Italia
- Jacques Sapir
- Lavoro
- Manifestazioni
- Manipolazione mediatica
- Mario Draghi
- Medio Oriente
- Merkel
- Mes
- Monti
- Napolitano
- Nazismo
- Neoliberismo
- Obama
- ONU
- Palestina
- Pareggio bilancio
- PD
- Populismo
- Portogallo
- Propaganda
- Referendum_costituzionale
- Riforme costituzionali
- Russia
- Sanità
- Sergio Mattarella
- Sinistra
- Siria
- Sovranità
- Spagna
- Syriza
- TAV
- Terrorismo
- Totalitarismo
- Troika
- TTIP
- Ucraina
- Unione europea
- USA
- Video
Archivi tag: Costituzione
Riforme costituzionali e dintorni.
Sono contrario al taglio dei parlamentari per varie ragioni di merito, che in quanto tali possono non essere condivise, così come io non condivido le ragioni di merito del sì. Però, al di là delle ragioni di merito, mi chiedo: … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni, Società
Contrassegnato Costituzione, Revisione costituzionale, Taglio parlamentari
Lascia un commento
Il Metodo Ciampi e la Costituzione
Nel suo libro di memorie Paolo Savona a un certo punto racconta della sua esperienza ai vertici della BNL, primi anni ’90. “Le cose filarono lisce fino all’arrivo di Giampiero Cantoni, designato dal PSI alla presidenza della Banca. […] a … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni, Società
Contrassegnato Carlo Azeglio Ciampi, Costituzione, Paolo Savona
Lascia un commento
As plain as that
Le Costituzioni nascono per tutelare i loro popoli. La misura di questa tutela varia sia in termini quantitativi che qualitativi, a seconda delle condizioni in cui una specifica costituzione si trova ad attuare. Essa è tanto più operativa quanto più sovrana … Continua a leggere
Interiorizzazioni e Costituzione
Su Il Sole 24 Ore un desolante editoriale di Sergio Fabbrini, professore ahimè di Scienze politiche alla Luiss. Per un verso stigmatizza (giustamente) il velleitarismo della classe politica nostrana quando, soprattutto in clima elettorale, finge di ignorare le condizioni di … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni, Società
Contrassegnato Costituzione, Modifiche_costituzionali, Sovranità
4 commenti
Blatte e Costituzione.
Da Sandro Arcais, su Pensieri Provinciali, una riflessione sul cripto-progetto in corso di metter mano all’articolo 38 della Costituzione. Un argomento di cui non troverete alcuna traccia in nessuno dei tanti salottini compiacenti dell’informazione politica televisiva o nella articolesse dei … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Articolo 38 Cost, Blatte, Costituzione, Sistema Previdenziale
2 commenti
Riforme e Unione Europea, un motivo di preoccupazione in più
Massimo D’Antoni affronta in questo post sulla sua pagina FB uno degli aspetti più critici (e meno esaminati) della riforma costituzionale Renzi/Boschi: l’istituzionalizzazione del vincolo esterno europeo. Con tanti saluti al Popolo, legittimo titolare della Sovranità nazionale, e all’articolo 1 … Continua a leggere
I SI e i NO ai tempi della riforma costituzionale
La brava Lucia dal Grosso, nel suo blog, fa una corretta riflessione sui meccanismi mentali adottati dai partigiani del SI. Non si entra nel merito visto che il merito non esiste, ma ci si gira attorno con speciose argomentazioni sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Costituzione, Referendum_costituzionale, Riforme costituzionali
5 commenti
Roberto Scarpinato: prima che la luce si spenga
Roberto Scarpinato è un magistrato che ha fatto parte del pool antimafia di Falcone e Borsellino, ed è stato protagonista della nuova stagione di lotta alla mafia succeduta alle stragi di Capaci e di via D’Amelio. Dal 2013 ricopre la … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Costituzione, Democrazia, Eurozona, Magistratura, Roberto Scarpinato
Lascia un commento
Distratti maestri II: il “non detto” palesato e le mie scuse a Zagrebelsky
Nel post “Distratti maestri” di alcuni giorni fa avevo preso spunto da una discussione su Facebook per esprimere le mie riserve sul conto di Stefano Rodotà, a cui rimprovero di escludere sistematicamente dalle sue analisi politico-costituzionali ogni riferimento al sistema europeo, … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Costituzione, Eurozona, Governo Renzi, Riforme costituzionali, Rodotà, Zagrebelsky
2 commenti
Democrazia e dintorni.
Dal libro di Jan-Werner Müller, L’enigma della Democrazia (Einaudi 2012), alcuni passaggi del capitolo 4 (Il Pensiero della Ricostruzione ). Enfasi mie. § “Dal momento in cui lo standard assiologico generale viene accettato dalla comunità, le funzioni dello Stato diventano così tecniche che la pratica politica … Continua a leggere