Pagine
Tools
Categorie
Archivio
- Ambiente
- Articolo 18
- Austerità
- Banche
- Banche Centrali
- BCE
- Berlusconi
- Charlie Hébdo
- Cipro
- Commemorazioni
- Coronavirus
- Costituzione
- Crisi
- Debito
- Democrazia
- Donald Trump
- Economia
- Elezioni
- Elezioni 2018
- Etiopia
- Euro
- Eurogruppo
- Europa
- Eurozona
- Fascismo
- Francia
- Germania
- Governo Letta
- Governo Renzi
- Grecia
- Immigrazione
- Informazione
- ISIS
- Israele
- Istituzioni
- Italia
- Jacques Sapir
- Lavoro
- Manifestazioni
- Manipolazione mediatica
- Mario Draghi
- Medio Oriente
- Merkel
- Mes
- Monti
- Napolitano
- Nazismo
- Neoliberismo
- Obama
- ONU
- Palestina
- Pareggio bilancio
- PD
- Populismo
- Portogallo
- Propaganda
- Referendum_costituzionale
- Riforme costituzionali
- Russia
- Sanità
- Sergio Mattarella
- Sinistra
- Siria
- Sovranità
- Spagna
- Syriza
- TAV
- Terrorismo
- Totalitarismo
- Troika
- TTIP
- Ucraina
- Unione europea
- USA
- Video
Archivi tag: Cipro
Letterine
§ Il Governatore della Banca centrale europea, Mario Draghi, avrebbe scritto una lettera al presidente cipriota Anastasiades chiedendogli di “lasciar lavorare in pace” il Governatore della Banca centrale di Cipro, Panicos Demetriades. Il condizionale è d’obbligo perché la notizia, attribuita … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato BCE, Cipro, Democrazia, Sovranità
2 commenti
Sapir: L’Europa dopo la crisi cipriota
§ Jacques Sapir anticipa sul suo blog un’intervista che verrà pubblicata questa settimana dal settimanale greco di sinistra “Epohi”. Argomento: L’Europa dopo Cipro, un’analisi sull’Eurozona e sulla leadership tedesca quali appaiono in prospettiva dopo la soluzione imposta per la crisi … Continua a leggere
Cipro, arriva il memorandum
§ Nel post precedente riportavo le preoccupazioni di Varoufakis sulle condizionalità che sarebbero state imposte a Cipro per il salvataggio. Al momento in cui scriveva (25 marzo), il memorandum d’intesa non era ancora stato definito, ma non occorreva essere indovini … Continua a leggere
Cipro, antologia minima
§ Mi sono preso la briga di riassumere qui alcuni dei numerosi giudizi in cui mi sono imbattuto sulla gestione della crisi cipriota, nessuno dei quali si esprime in maniera lusinghiera sugli attori che vi hanno preso parte: Eurogruppo e … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato BCE, Cipro, Euro, Eurogruppo, Eurozona, Germania
2 commenti
Yanis Varoufakis, sull’autoritarismo europeo
§ Yanis Varoufakis è un economista greco che attualmente insegna negli Stati Uniti. Le sue analisi sulle ragioni della crisi europea, per quanto ho potuto capire leggendo gli interessanti post del suo blog, mi trovano sostanzialmente d’accordo. Anche se non … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Cipro, Democrazia, Europa, Eurozona, Germania, Totalitarismo
5 commenti
Jacques Sapir sulla vicenda cipriota. Dal blog “Voci dall’Estero”.
§ Riprendo da Voci dall’Estero un articolo di Jacques Sapir (qui l’originale), dove l’economista francese commenta in termini estremamente negativi la gestione della crisi cipriota da parte dell’Eurogruppo e della BCE. Senza tanti giri di parole denuncia l’autoritarismo sempre più … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato BCE, Cipro, Eurogruppo, Eurozona, Jacques Sapir, Mario Draghi
9 commenti