Pagine
Tools
Categorie
Archivio
- Ambiente
- Articolo 18
- Austerità
- Banche
- Banche Centrali
- BCE
- Berlusconi
- Charlie Hébdo
- Cipro
- Commemorazioni
- Coronavirus
- Costituzione
- Crisi
- Debito
- Democrazia
- Donald Trump
- Economia
- Elezioni
- Elezioni 2018
- Etiopia
- Euro
- Eurogruppo
- Europa
- Eurozona
- Fascismo
- Francia
- Germania
- Governo Letta
- Governo Renzi
- Grecia
- Immigrazione
- Informazione
- ISIS
- Israele
- Istituzioni
- Italia
- Jacques Sapir
- Lavoro
- Manifestazioni
- Manipolazione mediatica
- Mario Draghi
- Medio Oriente
- Merkel
- Mes
- Monti
- Napolitano
- Nazismo
- Neoliberismo
- Obama
- ONU
- Palestina
- Pareggio bilancio
- PD
- Populismo
- Portogallo
- Propaganda
- Referendum_costituzionale
- Riforme costituzionali
- Russia
- Sanità
- Sergio Mattarella
- Sinistra
- Siria
- Sovranità
- Spagna
- Syriza
- TAV
- Terrorismo
- Totalitarismo
- Troika
- TTIP
- Ucraina
- Unione europea
- USA
- Video
Archivi tag: BCE
La commare secca
“Siamo tutti italiani” (Von der Leyen) “Sono cazzi vostri” (Lagarde) Il candidato indichi quale delle le due espressioni, a suo avviso, è più coerente con la reale sostanza dei rapporti eurocomunitari. § Di seguito un post di Pino Cabras sulla … Continua a leggere
DEF, dipedenze e indipendenze.
Puntuali, ogni anno in questo periodo si ripetono le stucchevoli diatribe intorno al DEF, e come ogni anno alla fine la domanda è la stessa: chi paga? Ieri, in uno dei tanti salottini del dibattito televisivo, ho sentito uno degli … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato BCE, DEF, Sergio Mattarella, Sovranità
2 commenti
Di Nazioni, di Banche Centrali e di Ministri
Un mini-glossario prima di incominciare: C – come Collaterale È il titolo che viene offerto a garanzia di un prestito. Per rifinanziare le banche dell’eurozona la BCE accetta in garanzia titoli di Stati aventi una valutazione sopra la tripla … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Geopolitca, Società
Contrassegnato BCE, Eurozona, Grecia, Troika, Varoufakis
8 commenti
Inflazione, banche centrali, disegnini.
. 1) Inflazione a) Ha-Joon Chang (“Bad Samaritans” – Cornerstone Digital Edition) “Neo-liberals have made a big deal out of the fact that inflation hurts the general public […] But this populist rethoric obscures the fact that the policies needed … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Banche Centrali, BCE, Inflazione, Istituzioni, Politiche Economiche
3 commenti
MES: il metodo e la follia
§ In un recente storify Claudio Borghi rammenta, con giustificata irritazione, l’esistenza di un’entità europea chiamata MES. A dire il vero non sono sicuro che il verbo “rammentare” sia l’espressione più adeguata: si può rammentare solo qualcosa che già si … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza
Contrassegnato BCE, ESM, Fiscal Compact, FMI, Mes, Trattati
9 commenti
Della Grecia, della BCE, di danni e di beffe.
§ In questo blog ho già condiviso gli interessanti articoli dell’economista Yanis Varoufakis, del quale apprezzo il più delle volte le analisi sull’Europa ma non condivido in genere le soluzioni che propone. Ciò che gli rimprovero, dal mio punto di … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società, Uncategorized
Contrassegnato BCE, Debito, Eurozona, Grecia, Mes
Lascia un commento
Letterine
§ Il Governatore della Banca centrale europea, Mario Draghi, avrebbe scritto una lettera al presidente cipriota Anastasiades chiedendogli di “lasciar lavorare in pace” il Governatore della Banca centrale di Cipro, Panicos Demetriades. Il condizionale è d’obbligo perché la notizia, attribuita … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato BCE, Cipro, Democrazia, Sovranità
2 commenti
Cipro, antologia minima
§ Mi sono preso la briga di riassumere qui alcuni dei numerosi giudizi in cui mi sono imbattuto sulla gestione della crisi cipriota, nessuno dei quali si esprime in maniera lusinghiera sugli attori che vi hanno preso parte: Eurogruppo e … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato BCE, Cipro, Euro, Eurogruppo, Eurozona, Germania
2 commenti
Jacques Sapir sulla vicenda cipriota. Dal blog “Voci dall’Estero”.
§ Riprendo da Voci dall’Estero un articolo di Jacques Sapir (qui l’originale), dove l’economista francese commenta in termini estremamente negativi la gestione della crisi cipriota da parte dell’Eurogruppo e della BCE. Senza tanti giri di parole denuncia l’autoritarismo sempre più … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato BCE, Cipro, Eurogruppo, Eurozona, Jacques Sapir, Mario Draghi
9 commenti
C’è del marcio in Europa
“…As we have seen elsewhere, institutions that are not democratically accountable tend to be captured by special interests”. Traduzione: Come abbiamo già visto, le istituzioni che non sono democraticamente responsabili tendono a essere preda di specifici interessi”. Lo ha detto … Continua a leggere