Pagine
Tools
Categorie
Archivio
- Ambiente
- Articolo 18
- Austerità
- Banche
- Banche Centrali
- BCE
- Berlusconi
- Charlie Hébdo
- Cipro
- Commemorazioni
- Coronavirus
- Costituzione
- Crisi
- Debito
- Democrazia
- Donald Trump
- Economia
- Elezioni
- Elezioni 2018
- Etiopia
- Euro
- Eurogruppo
- Europa
- Eurozona
- Fascismo
- Francia
- Germania
- Governo Letta
- Governo Renzi
- Grecia
- Immigrazione
- Informazione
- ISIS
- Israele
- Istituzioni
- Italia
- Jacques Sapir
- Lavoro
- Manifestazioni
- Manipolazione mediatica
- Mario Draghi
- Medio Oriente
- Merkel
- Mes
- Monti
- Napolitano
- Nazismo
- Neoliberismo
- Obama
- ONU
- Palestina
- Pareggio bilancio
- PD
- Populismo
- Portogallo
- Propaganda
- Referendum_costituzionale
- Riforme costituzionali
- Russia
- Sanità
- Sergio Mattarella
- Sinistra
- Siria
- Sovranità
- Spagna
- Syriza
- TAV
- Terrorismo
- Totalitarismo
- Troika
- TTIP
- Ucraina
- Unione europea
- USA
- Video
Archivi tag: Banche Centrali
Bankitalia, breve storia di uno scippo
Fra le vicende che a partire dagli anni ’80 hanno segnato la progressiva rinuncia da parte dello Stato italiano alla propria sovranità, e quindi alla propria democrazia, è esemplare quella che ha interessato la Banca d’Italia. Da istituto pubblico di … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Banca d'Italia, Banche, Banche Centrali, Privatizzazioni, Scippo
Lascia un commento
Inflazione, banche centrali, disegnini.
. 1) Inflazione a) Ha-Joon Chang (“Bad Samaritans” – Cornerstone Digital Edition) “Neo-liberals have made a big deal out of the fact that inflation hurts the general public […] But this populist rethoric obscures the fact that the policies needed … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Banche Centrali, BCE, Inflazione, Istituzioni, Politiche Economiche
3 commenti
Chi paga il salvataggio delle banche €uropee?
§ 50 miliardi di euro in Grecia, 70 miliardi in Irlanda, 40 miliardi in Spagna: all’interno dell’eurozona gli Stati si sono visti costretti, uno dopo l’altro, a soccorrere le banche con somme astronomiche, per compensare le perdite che esse avevano … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Banche, Banche Centrali, Irlanda, Spagna, Video
1 commento
Ecuador, analisi di una politica economica.
Traduco qui di seguito un articolo che riassume lo studio condotto da Mark Weisbrot, Jake Johnston and Stephan Lefebvre sull’Ecuador e i successi economici e sociali dell’amministrazione di Rafael Correa. Una costante della politica di Correa è stata la lotta … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Geopolitca, Società
Contrassegnato Banche Centrali, Ecuador, Riforme
3 commenti
Della Grecia, di banche, di burocrati viaggianti.
Econuestra è un blog spagnolo gestito da un collettivo di studiosi di economia a vario titolo – accademici, studenti, giornalisti – con posizioni critiche nei confronti del “fondamentalismo mercatista”. Qui un loro articolo del 6 ottobre sugli ultimi sviluppi della … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Geopolitca, Riflessioni, Società
Contrassegnato Banche, Banche Centrali, Bundesbank, Debito, Grecia
3 commenti