Archivi categoria: Riflessioni

La democrazia dei treni in orario.

Torno a ripetermi. È davvero sconcertante la pochezza di cui danno prova Mario Draghi e il suo governo dei migliori. Impressionante il suo silenzio in un momento in cui ci si attenderebbe un discorso al Paese, così come impressiona il … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Non andrà tutto bene.

Sconfortante unanimità mediatica sulla crisi Ucraina. Individuato fin da subito il nemico – quel Putin che da abilissimo politico, fine giocatore di scacchi, è oggi declassato a psicopatico paranoico rincoglionito. Esaltato dall’altro lato l’eroico resistente che fino a ieri si … Continua a leggere

Pubblicato in Geopolitca, Riflessioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Gli interrogativi sollevati dal caso Speranza

In un video-intervento ad un simposio piddino in Basilicata, Roberto Speranza si è lasciato andare ad affermazioni tanto temerarie quanto surreali, che aprono importanti questioni di fondo: L’attuale Ministro della salute ci è o ci fa?E’ davvero imbecille come appare?Dobbiamo … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società | Contrassegnato , , | 2 commenti

Draghi, il tautologico

Il Primo ministro Draghi, ogni volta che gli capita di esprimere un concetto, rivela il grigio funzionario che è in lui. Ne è ultima conferma la frase “Le cose vanno fatte perché si devono fare”, pronunciata ricordando Beniamino Andreatta (curatore … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società | Contrassegnato | Lascia un commento

Storia vecchia

L’attuale deriva autoritaria e anti-sociale, di cui siamo testimoni impotenti, non è la conseguenza di un virus cinico e baro che ha travolto le nostre esistenze da poco meno di due anni. Si tratta piuttosto dell’ulteriore tappa di un processo … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società | Contrassegnato , | Lascia un commento

La prima fase del lutto

Enrico Letta, che si dichiara “soddisfatto” della riforma Cartabia definendola “un grande passo avanti per la giustizia”, è l’epitome della definitiva resa senza condizioni dei Piddini (intesi come PD e – per quello che conta – LEU) alle ragioni della … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società, Uncategorized | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Il drago che verrà

Ci aveva già provato nel 2018 con l’esiguo Cottarelli, ora pare che il presidente Mattarella ci voglia riprovare con il ben più sontuoso Draghi in odore di quirinalato. Al di là della pretestuosità della motivazione ufficiale (la crisi economico-sanitaria), a … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società | Contrassegnato , , | 2 commenti

Riflessioni post referendum.

I pentastellati, dopo le tante che hanno smarrito strada facendo, avevano urgente bisogno di una medaglietta da appuntarsi sul petto. Peccato che, fra tutte, quella di cui si fregiano oggi è la meno pregnante e la più suscettibile di conseguenze … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Buonafede e stupidità.

Nel 2016, all’indomani della sconfitta della riforma Renzi, non occorreva essere profeti per avvertire che ci avrebbero riprovato. Oggi, (sia detto per per tutti quelli che “Si tratta solo di una riforma costituzionale mirata e circoscritta”) questa riforma – con … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società | Contrassegnato , | Lascia un commento

Riforme costituzionali e dintorni.

Sono contrario al taglio dei parlamentari per varie ragioni di merito, che in quanto tali possono non essere condivise, così come io non condivido le ragioni di merito del sì. Però, al di là delle ragioni di merito, mi chiedo: … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni, Società | Contrassegnato , , | Lascia un commento