Pagine
Tools
Categorie
Archivio
- Ambiente
- Articolo 18
- Austerità
- Banche
- Banche Centrali
- BCE
- Berlusconi
- Charlie Hébdo
- Cipro
- Commemorazioni
- Coronavirus
- Costituzione
- Crisi
- Debito
- Democrazia
- Donald Trump
- Economia
- Elezioni
- Elezioni 2018
- Etiopia
- Euro
- Eurogruppo
- Europa
- Eurozona
- Francia
- Germania
- Governo Letta
- Governo Renzi
- Grecia
- Immigrazione
- Informazione
- ISIS
- Israele
- Istituzioni
- Italia
- Jacques Sapir
- Lavoro
- Manifestazioni
- Manipolazione mediatica
- Mario Draghi
- Medio Oriente
- Merkel
- Mes
- Moneta
- Monti
- Napolitano
- Nazismo
- Neoliberismo
- Obama
- ONU
- Palestina
- Pareggio bilancio
- PD
- Populismo
- Portogallo
- Propaganda
- Referendum_costituzionale
- Riforme costituzionali
- Russia
- Sanità
- Sergio Mattarella
- Sinistra
- Siria
- Sovranità
- Spagna
- Syriza
- TAV
- Terrorismo
- Totalitarismo
- Troika
- TTIP
- Ucraina
- Unione europea
- USA
- Video
Archivi categoria: Narrazioni
Letture vintage
Ho finito di rileggere “Diario di un Curato di Campagna“, di Bernanos, nell’edizione del 1954 della Medusa. La collana è quella con copertina rigida verde, caratteri in oro impressi a incavo; ha sovracopertina con cornice verde, caratteri nero in campo … Continua a leggere
La leggenda
In quel tempo il Grande Imperatore mandò che si facesse un censimento generale. I suoi legati si recarono presso ogni governatore di provincia, a raccogliere i più minuziosi ragguagli sulla stato del Regno, che una commissione di saggi, poi, si … Continua a leggere
I fantastici libri volanti del Signor Morris Lessmore
. Dato il clima natalizio, propongo questo poetico cortometraggio da tempo in rete, che forse molti avranno già visto (devo l’idea al blog spagnolo Iniciativa Debate). Diretto da William Joyce e Brandon Oldenburg, nel 2011 vinse un premio oscar nella categoria miglior cortometraggio … Continua a leggere
Il cimitero monumentale di Staglieno
§ Nel XIX secolo, a Genova, le antiche leggi sontuarie della Repubblica erano ancora vigenti, se non a livello giuridico almeno nel comune sentire. L’indole austera dei cittadini radicava nell’abitudine alla parsimonia privata che quelle leggi avevano prescritto secoli addietro, … Continua a leggere
Bloomsday, ovvero: parlando d’altro.
§ Il bel libro di Giuseppe Marcenaro, “Libri – Storie di passioni, manie, infamie“, mi ricorda che lo scorso 16 giugno, 109 anni or sono, Leopold Bloom, nell’angusto spazio di tempo che va dall’alba alla notte, dava inizio e fine … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Narrazioni, Riflessioni
Contrassegnato Bloomsday Joyce Proust Ulisse Recherche
1 commento
Frammenti
Per mia madre, e per me bambinello che l’accompagnavo – impicciandola – quando non trovava a chi affidarmi, la spesa era un rito quotidiano, un pellegrinaggio laico attraverso il mattino. C’erano negozi per ognuna delle cose da comperare; ogni negozio … Continua a leggere
Pubblicato in Narrazioni, Società
7 commenti
L’amico nei sogni
Per alcuni anni l’amico frequentò i suoi sogni. Non accadeva spesso. A volte passavano mesi, tra un sogno e l’altro. Il presente di quei sogni avveniva sempre nel tempo lontano dell’adolescenza, quando la loro amicizia era stata più forte ed … Continua a leggere
Pubblicato in Narrazioni
Lascia un commento
Il dio che gioca
Molti anni prima, adolescente, gli era capitato di trovarsi al centro di un silenzio immemore. La strada – a quel tempo ancora in terra battuta – nella sera estiva aveva un asciutto sentore di polvere, e le case guardavano quella … Continua a leggere
Pubblicato in Narrazioni
Lascia un commento