Pagine
Tools
Categorie
Archivio
- Ambiente
- Articolo 18
- Austerità
- Banche
- Banche Centrali
- BCE
- Berlusconi
- Charlie Hébdo
- Cipro
- Commemorazioni
- Costituzione
- Crisi
- Debito
- Democrazia
- Donald Trump
- Economia
- Elezioni
- Elezioni 2018
- Etiopia
- Euro
- Eurogruppo
- Europa
- Eurozona
- Francia
- Germania
- Governo Letta
- Governo Renzi
- Grecia
- Immigrazione
- Informazione
- ISIS
- Israele
- Istituzioni
- Italia
- Jacques Sapir
- Lavoro
- Manifestazioni
- Manipolazione mediatica
- Mario Draghi
- Medio Oriente
- Merkel
- Mes
- Moneta
- Monti
- Napolitano
- Nazismo
- Neoliberismo
- Obama
- ONU
- Palestina
- Pareggio bilancio
- PD
- Populismo
- Portogallo
- Propaganda
- Proteste
- Referendum_costituzionale
- Riforme costituzionali
- Russia
- Sanità
- Sergio Mattarella
- Sinistra
- Siria
- Sovranità
- Spagna
- Syriza
- TAV
- Terrorismo
- Totalitarismo
- Troika
- TTIP
- Ucraina
- Unione europea
- USA
- Video
Archivi categoria: Economia e finanza
Gualtierate
Su Sky TG24 il professore di storia e attuale Ministro economico, signor Roberto Gualtieri, a proposito delle ipotesi di cancellazione o neutralizzazione del debito pubblico afferma: “Sono proposte sbagliate. Anche perché non sono previste dai trattati europei. Il Governo ha … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Governo Conte bis, Roberto Gualtieri, Vincolo Esterno
Lascia un commento
Recovery Fund, sovranità, democrazia
Su Repubblica Alberto D’Argenio scrive: “… Tuttavia il freno d’emergenza strappato dall’olandese Rutte è un duro monitoraggio politico sulle riforme e una sorta di clausola di garanzia anti-Salvini. Se in Italia dovesse arrivare un governo antiliberale e antieuropeo, Germania e … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Riflessioni
Contrassegnato Aiuti comunitari, Democrazia, Recovery Fund, Sovranità, Unione europea
Lascia un commento
Di millantate vittorie e di sconfitte rimosse
Il fallimento al Consiglio europeo dello scorso 23 aprile in sé ci starebbe pure: dato lo stato di manifesta subordinazione – culturale prima ancora che politica – in cui versano i nostri decisori, non potevamo oggettivamente aspettarci di meglio. Quello … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Consiglio Europeo, Governo Conte, Narrazioni, Piccoli Quisling
Lascia un commento
Nuove crisi, vecchi strumenti, compradores e quinsling.
Il FMI prevede per quest’anno un crollo del PIL mondiale del -3%. Fra le economie avanzate, spicca il -7,5% dell’Eurozona, dove Francia e Germania sono intorno al -7% e l’Italia al -9,1%. In questo scenario da apocalisse bellica, ciò che … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Riflessioni
Contrassegnato Compradores, Crisi_2020, Mes, Quinsling, Rischio
Lascia un commento
Trovate le differenze.
Il “Piano di Salvezza Nazionale” è un manifesto, sottoscritto da vari economisti e accademici, dove vengono proposte delle soluzioni di finanziamento perché il nostro Paese si possa dotare di tutti gli strumenti di politica economica necessari in questo frangente, in … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Crisi_2020, Piano_salvezza_nazionale, Proposte_economiche, Strumenti_economici, Unione europea
Lascia un commento
Apnea eurocomunitaria.
Condivido da Il Semplicissimus Europa senza respiro: Non saprei se l’Europa che ci minaccia di procedura d’inflazione per qualche decimale in più di spesa, precisamente lo 0,7 sia più patetica, più assurdamente maligna o più fuori del mondo: ignara del … Continua a leggere
Jacques Sapir, una riflessione sui Mini-bot
Sulla pagina FB dell’economista francese Jacques Sapir una sua riflessione a caldo sui Mini-bot, che trovo molto chiara. Eccone la traduzione, per chi fosse interessato all’argomento: Riflessioni sui Mini-bot A) Si stima che il governo italiano debba circa 50 miliardi … Continua a leggere
Andrea Zhok: da una prospettiva più ampia.
Il professor Andrea Zhok, è insegnante di antropologia filosofica all’Università degli Studi di Milano, titolare del pregevole blog Antropologia Filosofica e autore di diversi saggi. Leggo oggi nella sua pagina facebook una riflessione sulla logica mercantilistica alla base del sistema eurozona, … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Riflessioni, Società
Contrassegnato Andrea Zhok, Germania, Recessione, Unione europea
Lascia un commento
Commissione europea Vs Governo italiano: una scelta obbligata.
Negli ultimi quarant’anni il panorama politico progressista si è andato omologando alle logiche vincenti del neoliberismo e della globalizzazione sgovernata, confinando il contro-pensiero dell’istanza socialista entro nicchie atomizzate ed incomunicanti. In questo modo, il nuovo momento Polanyi che si sta manifestando … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato Commissione Europea, DEF, Democrazia, Governo Conte, Sinistra
3 commenti
DEF, dipedenze e indipendenze.
Puntuali, ogni anno in questo periodo si ripetono le stucchevoli diatribe intorno al DEF, e come ogni anno alla fine la domanda è la stessa: chi paga? Ieri, in uno dei tanti salottini del dibattito televisivo, ho sentito uno degli … Continua a leggere
Pubblicato in Economia e finanza, Società
Contrassegnato BCE, DEF, Sergio Mattarella, Sovranità
2 commenti