Pagine
Tools
Categorie
Archivio
- Ambiente
- Articolo 18
- Austerità
- Banche
- Banche Centrali
- BCE
- Berlusconi
- Charlie Hébdo
- Cipro
- Commemorazioni
- Coronavirus
- Costituzione
- Crisi
- Debito
- Democrazia
- Donald Trump
- Economia
- Elezioni
- Elezioni 2018
- Etiopia
- Euro
- Eurogruppo
- Europa
- Eurozona
- Francia
- Germania
- Governo Letta
- Governo Renzi
- Grecia
- Immigrazione
- Informazione
- ISIS
- Israele
- Istituzioni
- Italia
- Jacques Sapir
- Lavoro
- Manifestazioni
- Manipolazione mediatica
- Mario Draghi
- Medio Oriente
- Merkel
- Mes
- Moneta
- Monti
- Napolitano
- Nazismo
- Neoliberismo
- Obama
- ONU
- Palestina
- Pareggio bilancio
- PD
- Populismo
- Portogallo
- Propaganda
- Referendum_costituzionale
- Riforme costituzionali
- Russia
- Sanità
- Sergio Mattarella
- Sinistra
- Siria
- Sovranità
- Spagna
- Syriza
- TAV
- Terrorismo
- Totalitarismo
- Troika
- TTIP
- Ucraina
- Unione europea
- USA
- Video
Archivio dell'autore: Mauro Poggi
Neo-maccartismo e passeri solitari.
Propongo di seguito il testo delle considerazioni del giornalista Toni Capuozzo, iscritto dalle zelanti mosche cocchiere del giornalismo omologato nella lista di proscrizione dei putiniani. (Questo termine è un neologismo che va annoverato nell’elenco di quelli classificabili come inibitori del … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Democrazia, Giornalismo, Informazione, Neo-maccartismo, Toni_Capuozzo, Ucraina
Lascia un commento
Per chi suona la sanzione.
Charles Gave è un economista liberale, finanziere e imprenditore, autore di diversi saggi, ideologicamente viene collocato nella destra radicale.In questa intervista, che in Italia gli varrebbe l’iscrizione d’ufficio nella lista dei putiniani, Charles Gave spiega perché le sanzioni siano in … Continua a leggere
La democrazia dei treni in orario.
Torno a ripetermi. È davvero sconcertante la pochezza di cui danno prova Mario Draghi e il suo governo dei migliori. Impressionante il suo silenzio in un momento in cui ci si attenderebbe un discorso al Paese, così come impressiona il … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni, Società
Contrassegnato Governo Draghi, Manipolazione, Pensiero unico, Sergio Mattarella
Lascia un commento
Non andrà tutto bene.
Sconfortante unanimità mediatica sulla crisi Ucraina. Individuato fin da subito il nemico – quel Putin che da abilissimo politico, fine giocatore di scacchi, è oggi declassato a psicopatico paranoico rincoglionito. Esaltato dall’altro lato l’eroico resistente che fino a ieri si … Continua a leggere
Gli interrogativi sollevati dal caso Speranza
In un video-intervento ad un simposio piddino in Basilicata, Roberto Speranza si è lasciato andare ad affermazioni tanto temerarie quanto surreali, che aprono importanti questioni di fondo: L’attuale Ministro della salute ci è o ci fa?E’ davvero imbecille come appare?Dobbiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Riflessioni, Società
Contrassegnato Coronavirus, Manipolazioni, Roberto Speranza
2 commenti
Irrazionalità vere e presunte.
A Omnibus, su La7, uno dei tanti salottini delle compiacenze di cui sono infestate le nostre televisioni, qualche giorno fa mi è capitato di ascoltare un dotto dibattito sul fenomeno dell’irrazionalità dilagante (che tempi, signora mia), prendendo spunto da un’indagine … Continua a leggere
Pubblicato in Società
Contrassegnato Irrazionalità, Negazionismo, No-vax, Povertà, Terrapiattismo
2 commenti
Green pass
Ai Magazzini del Cotone, nel Porto Antico di Genova, inizia oggi il congresso Meet in Italy for Life Sciences, “principale appuntamento nazionale di matchmaking [sic] e di aggiornamento nell’ambito delle Scienze della Vita”.Nel darne notizia, il TG regionale di ieri … Continua a leggere
Draghi, il tautologico
Il Primo ministro Draghi, ogni volta che gli capita di esprimere un concetto, rivela il grigio funzionario che è in lui. Ne è ultima conferma la frase “Le cose vanno fatte perché si devono fare”, pronunciata ricordando Beniamino Andreatta (curatore … Continua a leggere
Storia vecchia
L’attuale deriva autoritaria e anti-sociale, di cui siamo testimoni impotenti, non è la conseguenza di un virus cinico e baro che ha travolto le nostre esistenze da poco meno di due anni. Si tratta piuttosto dell’ulteriore tappa di un processo … Continua a leggere
Credibilità e potenza.
“Credibilità: Prestigio personale, stima acquisita con una condotta irreprensibile”. (Dal dizionario Oxford Language, fonte di Google Dictionary) Sono numerosi in questi giorni i commenti – per lo più afflitti, altri compiaciuti – sulla “totale perdita di credibilità” degli Stati Uniti.Tuttavia … Continua a leggere