Irrazionalità vere e presunte.

A Omnibus, su La7, uno dei tanti salottini delle compiacenze di cui sono infestate le nostre televisioni, qualche giorno fa mi è capitato di ascoltare un dotto dibattito sul fenomeno dell’irrazionalità dilagante (che tempi, signora mia), prendendo spunto da un’indagine Censis su no-vax, negazionisti di varia natura, terrapiattisti e quant’altro.

Tre considerazioni al volo.

La prima:
Si accumana sotto l’unico stigma dell’irrazionalità posizioni estremamente diverse, molte delle quali tutt’altro che irrazionali: classica operazione di manipolazione cognitiva.

La seconda:
A discuterne, come spesso succede, sono invitati solo ospiti di provata fede: interlocutori di fede contraria rigorosamente esclusi. Si possono così ascoltare perle tipo “la scienza non è democratica”, senza che nessuno batta ciglio.
A quanto pare le recenti esternazioni di Mario Monti sulla necessità di limitare il dibattito democratico descrivono un sentire molto più comune di quanto si immaginerebbe (del resto la generale mancanza di significative reazioni del mondo politico e intellettuale ne era già riprova).

La terza:
Dell’indagine Censis hanno significativamente ritenuto non meritevole di dibattito, e perciò ignorata, la parte che meglio di qualunque altra nel documento descrive la vera, inquietante irrazionalità in cui è caduto il nostro Paese: quella che certifica che in dieci anni, dal 2010 al 2020, la popolazione che vive in povertà assoluta è aumentata del 104%.

Informazioni su Mauro Poggi

Fotodilettante Viaggiamatore
Questa voce è stata pubblicata in Società e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Irrazionalità vere e presunte.

  1. bondeno ha detto:

    non la definirei irrazionalità, ma piano lucidamente perseguito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...