Pagine
Tools
Categorie
Archivio
- Ambiente
- Articolo 18
- Austerità
- Banche
- Banche Centrali
- BCE
- Berlusconi
- Charlie Hébdo
- Cipro
- Commemorazioni
- Coronavirus
- Costituzione
- Crisi
- Debito
- Democrazia
- Donald Trump
- Economia
- Elezioni
- Elezioni 2018
- Etiopia
- Euro
- Eurogruppo
- Europa
- Eurozona
- Francia
- Germania
- Governo Letta
- Governo Renzi
- Grecia
- Immigrazione
- Informazione
- ISIS
- Israele
- Istituzioni
- Italia
- Jacques Sapir
- Lavoro
- Manifestazioni
- Manipolazione mediatica
- Mario Draghi
- Medio Oriente
- Merkel
- Mes
- Moneta
- Monti
- Napolitano
- Nazismo
- Neoliberismo
- Obama
- ONU
- Palestina
- Pareggio bilancio
- PD
- Populismo
- Portogallo
- Propaganda
- Referendum_costituzionale
- Riforme costituzionali
- Russia
- Sanità
- Sergio Mattarella
- Sinistra
- Siria
- Sovranità
- Spagna
- Syriza
- TAV
- Terrorismo
- Totalitarismo
- Troika
- TTIP
- Ucraina
- Unione europea
- USA
- Video
Gualtierate
Va bene, ma sarebbe bello che ci spiegasse il perché. Sono proposte immorali? Ontologicamente erronee? Tecnicamente irrealizzabili?
fa riferimento a una curva discendente che presuppone un avanzo medio di bilancio (nota bene: non avanzo primario, ma avanzo di bilancio) del 2,5% del PIL dall’anno prossimo e fino al 2031, quando la strategia “realistica e sostenibile” dovrebbe aver riportato il rapporto debito/PIl ai livelli pre-covid. (A meno che non si ipotizzi un’impetuosa crescita del PIL; ma per il Nadef gli anni 2024-2026 avranno una crescita stimata di circa 1,1 % all’anno, e negli anni successivi andrà a decrescere fino allo 0,6 % nel 2030-2031).
Questa voce è stata pubblicata in Economia e finanza, Società e contrassegnata con Governo Conte bis, Roberto Gualtieri, Vincolo Esterno. Contrassegna il permalink.