John Pilger e il giorno del ringraziamento australiano

John Pilger (1939) è un giornalista e documentarista australiano noto per il suo impegno civile. Fra i suoi ultimi lavori, il documentario Utopia denuncia le condizioni di discriminazione e miseria degli aborigeni australiani e l’omertoso silenzio dietro cui il suo paese le rimuove.
In occasione della Giornata dell’Australia, che si celebra ogni anno il 26 gennaio, scrive un articolo non esattamente celebrativo:

§

Austriani 1

Il 26 gennaio in Australia si celebra uno dei più tristi giorni nella storia dell’umanità.
È “un giorno per le famiglie”, dice il magnate dell’editoria Rupert Murdoch. Vengono distribuite bandiere nelle strade, si indossano buffi cappelli. La gente manifesta il proprio orgoglio di comunità, la propria gratitudine.
Nel corso della mia vita, l’Australia non autoctona è cambiata: da società in prevalenza anglo-irlandese si è trasformata in una delle società più etnicamente differenziate al mondo. Molti di coloro che chiamavamo “Nuovi australiani” scelgono spesso il 26 gennaio, la Giornata dell’Australia, per giurare come cittadini, in cerimonie spesso commoventi.

Era l’alba di un 26 gennaio quando, tanti anni fa, mi trovai con altri australiani, nativi e no, a gettare ghirlande nel porto di Sydney. Eravamo scesi fino a una di quelle perfette calette sabbiose dove altri, come sagome impietrite, avevano guardato le navi britanniche calarvi l’ancora il 26 gennaio 1788: il momento in cui l’isola-continente fu tolta ai suoi abitanti. L’eufemismo usato fu “insediamento”. Henry Reynolds, uno dei pochi storici australiani a cui va riconosciuta onestà intellettuale, scrive che si è trattato di uno dei più grandi furti della storia: il massacro che ne seguì lo definisce come “un sussurro nei nostri cuori”.

Gli aborigeni australiani, fra le presenze umane di oggi, costituiscono la comunità più antica.  Per gli invasori europei essi non esistevano, perché il loro continente era stato dichiarato terra nullius,  una terra deserta. Per supportare questa finzione giuridica furono ordinati omicidi di massa. Nel 1838, il Sydney Monitor scriveva: “In questa zona è stato deciso di sterminare l’intera razza dei neri”. Si riferiva ai Darug, un popolo che viveva lungo le rive del grande fiume Hawkesbury non lontano da Sydney. Con una considerevole ingenuità, senza armi da fuoco, essi combatterono un’epica resistenza che è rimasta quasi un segreto nazionale. In una terra disseminata di cenotafi che ricordano i coloni morti, per la maggior parte in guerre imperialiste, non ne esiste uno in memoria di quei guerrieri che lottarono e caddero in difesa dell’Australia.

È una verità che non trova posto nelle coscienze degli australiani. Fra le nazioni nate a spese delle popolazioni indigene, l’Australia continua a rifiutare di confrontarsi con la vergogna del suo passato coloniale.
Un film di Hollywood, Soldato Blu, nel 1970 aveva invertito gli stereotipi razziali e dato agli americani una visione del genocidio perpetrato durante la mitica saga del loro “insediamento”. A distanza di quasi mezzo secolo si può dire che nessun film equivalente sarà mai prodotto in Australia.
Nel 2014, quando il mio film Utopia, che racconta il genocidio australiano, fu visionato da un distributore locale, sono stato avvertito: “Non c’è modo di distribuirlo. Il pubblico non lo accetterebbe”.
In parte sbagliava. All’uscita di Utopia  a Sydney, qualche giorno prima del 26 gennaio, in un’area all’aperto nel quartiere chiamato The Block, vennero più di 4.000 persone, in maggioranza non-indigene. Molte avevano viaggiato attraverso il continente. I capi indigeni che erano apparsi nel documentario si alzarono in piedi davanti alla schermo e parlarono nella loro lingua. Niente di simile era mai accaduto prima. Eppure, non c’erano giornalisti. Per l’opinione pubblica, l’evento era come non fosse mai accaduto.Murale aborigeno
L’Australia è una murdochrazia, dominata dalla filosofia di vita di un uomo che ha scambiato la propria nazionalità per la rete televisiva americana della  FOX.

Adam Goodes, la stella indigena del rugby australiano,  scrisse al Sydney Morning Herald chiedendo di “rompere il silenzio”. “Immaginate di vedere un film che dica la verità sulle terribile ingiustizie commesse contro il nostro popolo, un film che riveli come gli europei, e i governi che hanno guidato il nostro paese, hanno stuprato, ucciso e derubato il nostro popolo per il loro tornaconto. Ora immaginate come ci si sente quando la gente che ha in gran parte beneficiato di quegli stupri, quegli omicidi e quelle rapine – la gente in nome della quale tutto ciò è stato perpetrato – gira la faccia disgustata quando qualcuno cerca di farglielo vedere“.

Goodes aveva rotto il suo silenzio quando denunciò le prevaricazioni razziste verso di lui e verso altri atleti indigeni. Quest’uomo dotato e coraggioso si è ritirato dallo sport l’anno scorso, lasciando “la nazione sportiva divisa sul suo conto”, come scrisse compiaciuto un commentatore. In Australia è considerato rispettabile essere “divisi” nell’opposizione al razzismo.

Nel Giorno dell’Australia 2016 – che i nativi preferiscono chiamare Giorno dell’Invasione, o Giorno della Sopravvivenza – non ci sarà alcun riconoscimento del fatto che  l’unicità dell’Australia sta nel suo primo popolo, o che la mentalità coloniale è così radicata che non provoca alcun disagio. Una mentalità che si esprime in vari modi, dal servilismo con cui la politica segue la rapacità degli Stati Uniti al disprezzo per gli indigeni, che è analogo a quello nei confronti dei kaffir in Sud Africa.

L’apatheid scorre lungo tutta la società australiana. A pochi minuti di volo da Sydney, le aspettative di vita della popolazione indigena sono fra le più basse. Gli uomini muoiono prima dei 45 anni. Muoiono di malattie dickensiane, come la cardiopatia reumatica; i bambini diventano ciechi per il tracoma e sordi per l’otite, malattie della povertà. Un medico mi confessò: “Volevo somministrare a una paziente un anti-infiammatorio per un’infiammazione che avrebbe potuto essere evitata in migliori condizioni di vita, ma non ho potuto perché non aveva abbastanza di che nutrirsi e non avrebbe potuto prendere le pillole. Qualche volta mi sembra di avere a che fare con condizioni analoghe a quelle dei lavoratori inglesi all’inizio della rivoluzione industriale”.

Il razzismo che permette questo in una delle più privilegiate società della terra ha radici profonde. Negli anni venti del secolo scorso, un “Protettore di Aborigeni” supervisionava il furto di bambini meticci con il pretesto di “preservare il colore”. Oggi numerosi bambini indigeni vengono allontanati dalle loro famiglie, e molti sicuramente non le rivedranno più.

Manigestazione GMAR

L’11 febbraio prossimo l’associazione GMAR, Grandmothers Against Removals (Nonne Contro gli Allontanamenti), guiderà una marcia sul Parlamento federale di Canberra per chiedere il ritorno dei bambini rapiti.

GranmotherAgainstRemovals

L’Australia suscita l’invidia dei governi europei, ora che si rinchiudono nei loro confini e compaiono tendenze fasciste come in Ungheria. I rifugiati che si azzardano a fare rotta verso l’Australia su barconi sovraccarichi sono trattati come criminali, al pari dei “contrabbandieri” la cui fama amplificata viene usata dai media australiani per distrarre dall’immoralità e criminalità del governo. I rifugiati sono confinati dietro fili spinati, mediamente per più di  un anno, alcuni indefinitamente, in condizioni barbariche che hanno portato ad auto-mutilazioni, omicidi, suicidi, disordini psichici. I bambini non ne sono risparmiati. Un sinistro Gulag australiano, condotto da aziende di sicurezza private, che include campi di concentramento sulle remote isole del Pacifico di Manus e Nauru. Lì i rifugiati spesso non hanno idea se e quando saranno liberati.

L’esercito australiano – la cui leggendaria temerarietà è oggetto di acritici libri apologetici che riempono gli scaffali delle edicole aeroportuali – ha un ruolo importante nelle operazioni di respingimento dei rifugiati, in fuga da guerre come quella che gli americani e i loro mercenari australiani hanno condotto in Iraq.

Nessuno sembra notare l’ironia di queste azioni così poco coraggiose, per non parlare delle responsabilità.

Nella Giornata dell’Australia viene proclamato “l’orgoglio dei servizi”, nei quali è incluso il Dipartimento australiano di immigrazione, che costringe gli immigrati nel suo Gulag per processarli lontano dalle proprie coste, spesso in modo arbitrario, lasciandoli a marcire nel dolore e nella disperazione.
La scorsa settimana è stato annunciato che il Dipartimento ha speso 400.000 dollari in medaglie da assegnare ai propri funzionari. Issate le bandiere.

 

Informazioni su Mauro Poggi

Fotodilettante Viaggiamatore
Questa voce è stata pubblicata in Società e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

9 risposte a John Pilger e il giorno del ringraziamento australiano

  1. tramedipensieri ha detto:

    Più leggo e più manca l’aria…non c’è speranza….

  2. Mauro Poggi ha detto:

    Sì, la sensazione a volte è proprio quella di soffocare. Se poi si vuole approfondire c’è il rischio di trovarsi davanti a situazioni peggiori di quanto si immagini.
    Ecco cosa ho scoperto sull’isola di Nauru:
    Si trova poco sotto l’Equatore, a 4.800 km in linea d’aria da Sidney. È una micro repubblica “indipendente” (21 km2, 9.500 abitanti) la cui principale risorsa, fino ad alcuni anni fa, era lo sfruttamento delle miniere di fosfati, ora esaurite. Affittare un centro di detenzione all’Australia è evidentemente un modo per far fronte alla povertà del paese e incamerare valuta pregiata; ma è facile immaginare in quali condizioni esso è tenuto.
    È terribile pensare che l’Australia, un paese enorme, ricchissimo e praticamente disabitato (23 milioni di abitanti, 2,8 abitanti per km2), senta la necessità di spedire gli immigrati in un’isola poverissima, cinquemila chilometri lontano, con una densità territoriale 170 volte più alta (476 abitanti per km2)
    Devo dire che dopo questo ho preferito lasciar perdere le indagini sull’altra isola di detenzione, Manus…

    http://www.tpi.it/mondo/nauru/australia-profughi-centro-detenzione-nauru

  3. tramedipensieri ha detto:

    Oh mamma! questa non la sapevo 😦 (e chissà quante ancora ….)…terribile!

  4. Sendivogius ha detto:

    A proposito di questione aborigena e apartheid coloniale, non è esattamente vero che il cinema australiano non si sia mai cimentato in determinate tematiche…
    Un nome, una garanzia: Rolf de Heer.
    Per me, il suo capolavoro indiscusso e opera preferita resta “Bad Boy Bubby”.
    Tuttavia, molto pertinente all’argomento, è sicuramente il notevolissimo “The Tracker” (sono certo che lo apprezzeresti), ed il documentaristico “Ten Canoes”. Aggiungerei anche la sua ultima fatica: “Charlie’s Country” che è un po’ una sintesi delle sue due opere precedenti.

    Sullo sradicamento della cultura indigena e la distruzione delle comunità tribali, ci sarebbe poi “Generazione rubata” di Phillip Noyce: regista molto hollywoodiano ma anche piuttosto bravo, con la capacità di presentare al vasto pubblico un tema che commerciale non è.

    Certo, manca un’opera più organica e specifica sui massacri del Gippsland nella prima metà dell’800. Ma i richiami sono presenti un po’ in tutta la cinematografia australiana di genere: si ritrovano persino in dignitosi filmetti come “Carabina Quigley” di un regista come Simon Wincer.

    Immagino comprenderai che il cinema è una (altra) mia piccola passione..;)

  5. Mauro Poggi ha detto:

    Della lista conosco “Ten Canoes” e “Carabina Quigley”. Godibile il secondo, una dignitosa produzione commerciale; molto bello il primo, anche se non strettamente attinente al tema dell’apartheid coloniale, se ricordo bene.
    Degli altri titoli prendo nota, sperando di trovarli da qualche parte… Stando alla tua filmografia, che suppongo non esaustiva, l’osservazione di Pilger sembra essere poco generosa… 🙂

    • Sendivogius ha detto:

      Ovviamente no, “Ten Canoes” non è attinente al tema dell’apartheid coloniale; lo segnalavo per il suo valore documentaristico e per la cura antropologica circa la realtà aborigena.
      Ovviamente sì, credo proprio che i titoli citati siano solo una piccola parte di una filmografia ben più esaustiva… 😉

      • Mauro Poggi ha detto:

        Sbirciando in rete ho trovato alcuni documentari che mi sono messo da parte. Te ne segnalo uno, nel caso di tuo interesse:

        Raccomando anche il lavoro di Pilger, “Utopia”.

        I video sull’argomento sembrano molto più numerosi di quanto Pilger lascia supporre. Probabilmente quello che lui critica è l’impermeabilità della società australiana alla questione, su cui peraltro è difficile farsi un’idea a meno di non conoscere direttamente il paese. Se dovessimo giudicare in base alla rilevanza mediatica in occidente, dovremmo concludere che in realtà non esiste… ma non credo sia un buon metro di valutazione :/

        • Sendivogius ha detto:

          “Our Generation” me lo gusto con calma per il week-end e, in caso, ti saprò dire..;)
          Sulla “impermeabilità della società australiana alla questione”, credo proprio che sia questo il nodo focale sul quale Pilger catalizza la sua critica.
          Naturalmente non mi esprimo in merito… Non ho elementi sufficienti per valutare, dovrei rimettermi ai pregiudizi (che non sono positivi) circa l’australiota medio.
          Quando un “redneck” (i bifolchi reazionari della provincia americana sui quali si sprecano le ironie) per descrivere una persona particolarmente stupida, ottusa e rozza, non trova niente di meglio che usare come termine di paragone un australiano, io mi preoccuperei.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...