Si tratta della sistematizzazione dell’enorme mole di lavoro analitico che l’autore ha svolto da un anno a questa parte sul blog Orizzonte48, cercando di rispondere alle domande che troppi costituzionalisti oggi in Italia eludono: e cioè se i trattati e le politiche economiche di questa Europa siano compatibili con la nostra Costituzione, e se l’esserci vincolati a essi non abbia comportato – di fatto – l’abbandono/tradimento dei principi che erano alla base della nostra Repubblica.
Per dirla con le parole di Orizzonte48: “[nel libro] troverete discorsi ripresi dai post, in buona parte, ma anche un filo conduttore, una cornice organica fondamentale, che cercherà di guidarvi in quella necessaria compenetrazione tra aspetti economici e aspetti giuridici che rimane il tema centrale per un recupero della democrazia”.
Personalmente, avendo seguito il blog fin dall’inizio e conoscendone la qualità intellettuale che esprime, sono convinto che questo testo diventerà un punto di riferimento fondamentale per capire dal punto di vista giuridico-istituzionale la distopia eurocomunitaria quale si è andata rivelando in questi anni di crisi, così come lo è stato dal punto di vista economico “Il tramonto dell’Euro” di Bagnai.
Il libro è in uscita il prossimo 15 ottobre, edito da Dike Giuridica.
§
Grazie Mauro.
Magari ci vediamo a Genova (anche dopo Pescara), per una presentazione 🙂
Absolutely! La presentazione del libro a Genova è il primo dei punti che abbiamo all’ordine del giorno per la prox riunione dei genogoofy 😉