Oltre duecento foto, gran parte delle quali in grande formato, esposte in quattro sale del Sottoporticato di Palazzo Ducale, per altrettanti spazi tematici: Scoperta, Vertigine, Poesia, Stupore. Immagini tutte straordinarie, molte delle quali inedite, fanno davvero compiere un “viaggio intorno all’uomo”, come promette il sottotitolo della Mostra.
L’allestimento della prima sala, dedicata a La Scoperta, è probabilmente il più suggestivo: nell’ambiente buio, una serie di magnifici ritratti illuminati da faretti e appesi a pannelli trasparenti sembrano galleggiare nell’aria. Poiché tutti i soggetti sono stati ripresi mentre guardano l’obiettivo, l’effetto è che lo sguardo del ritratto incrocia quello del visitatore da qualunque angolazione egli guardi, come se venisse osservato a sua volta. Non solo: la trasparenza dei pannelli fa sì che si intravvedano i ritratti dei pannelli successivi, che per la stessa illusione ottica sembrano ognuno ammiccare – dolenti o felici, spavaldi o intimiditi, curiosi o indifferenti – perché ci si affretti ad andare da loro.
Una magia che andava assolutamente fotografata, tanto più che per una volta non era proibito.
.
Estupenda,verdaderamente extraordinaria.Baci[?][?]
Il giorno 25 novembre 2012 19:12, Mauro Poggi
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.
E’ la stessa che ho visto lo scorso dicembre a Roma! Foto davvero molto belle e intense inoltre è un piacere poterle fotografare, cosa che non è stato possibile nella mostra su Doisneau al palazzo delle Esposizioni 😦
Da noi Doisneau non è nemmeno passato 😦
Veramente belle
Andrea
Ciao Andrea!
Assai evocativo. La vado a vedere (anche se, a quanto dici, mi sentirò osservato)
Vai tranquillo, sentirsi osservati non avendo nulla da nascondere è un disagio di poco conto 🙂 🙂
Ma quanto siamo diversi, eppure tutti uguali nella gioia, nel dolore, nello stupore…..
Molto giusto. Non so se era nelle intenzioni del curatore, ma la Scoperta dovrebbe proprio essere questa: la consapevolezza della nostra sostanziale identità comune al di là delle esteriorità che ci fanno apparentemente diversi.
come il commento 3 .. 🙂 grazie per avermi ricordato la mostra (http://mimuovofacciocose.blogspot.it/search/label/fotografia) e complimenti per il blog!
un saluto
Un saluto anche a te, a presto!